Home Page | Portale Integrazione Migranti - Vivere e lavorare in Italia
×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
NEWS
Flussi 2025, al via i click day: 5, 7 e 12 febbraio
La prima data utile per inviare le domande cambia in base al tipo di lavoratore
"La nostra voce conta", parlano i giovani migranti e rifugiati
Sicurezza, discriminazioni, istruzione e salute mentale tra le sfide principali, secondo la piattaforma di ascolto promossa da UNICEF
Lavoratori domestici, i nuovi minimi retributivi e i contributi per il 2025
Lievi variazioni rispetto allo scorso anno. La tabelle aggiornate
Cos'è l'assegno di inclusione? Gli stranieri ne hanno diritto?
Scuola, entro il 10 febbraio le iscrizioni online alle prime classi per il 2025/2026
Oltre 250 aziende candidate al logo Welcome di UNHCR
Niente autocertificazioni nelle pratiche per i permessi di soggiorno
Le imprese hanno bisogno di 640 mila lavoratori immigrati in 5 anni
La Corte Costituzionale approva il referendum sulla cittadinanza
Consulta l'archivio
1
AGENDA
FEBBRAIO
5 mer
6 gio
7 ven
8 sab
9 dom
10 lun
11 mar
12 mer
13 gio
14 ven
15 sab
16 dom
Consulta l'archivio
APPROFONDIMENTI
F.A.Q. Immigrazione, come, dove e quando
Le risposte alle domande più frequenti
Flussi 2025- Le nuove quote di ingresso per lavoro
Pre compilazione delle domande fino al 30 novembre. Invio delle domande a partire dal 5 febbraio 2025
Flussi, sfruttamento e asilo
Le novità del DL 145/24
XIV Rapporto "Gli stranieri nel mercato del lavoro"
2,4 milioni di occupati stranieri, 1 su 10, tra luci e ombre. Versione integrale, sintesi e cruscotto online
Formazione professionale e civico-linguistica all’estero
Il nuovo canale di ingressi “fuori quota”: le FAQ, le Linee Guida, i programmi approvati e la procedura per far arrivare e assumere i lavoratori in Italia
Mediazione interculturale
Notizie e approfondimenti su normativa, contesti regionali, servizi, studi e progetti
"Le comunità migranti in Italia": Report 2023
Presenze, lavoro, partecipazione e percorsi di inclusione delle 16 comunità più numerose
Imprese migranti, l'Osservatorio, la dashboard e i report semestrali
Gli strumenti di conoscenza del programma Futurae promosso da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Unioncamere
Caporalato e sfruttamento lavorativo
Dati, norme e progetti per conoscere meglio il fenomeno
Imparare l'italiano on-line
Corsi, app e materiali utili per l’apprendimento a distanza
Inserimento socio-lavorativo di migranti vulnerabili in edilizia
La collaborazione tra Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Interno e Parti Sociali del settore delle costruzioni per realizzare percorsi verso l'autonomia
Minori stranieri non accompagnati
Norme e dati su presenze, strumenti di tutela e di accoglienza dei minori soli
Linee Guida sui programmi di formazione professionale e civico-linguistica all’estero
Testo, allegati, FAQ e traduzioni. I lavoratori formati possono arrivare in Italia al di fuori delle quote dei decreti flussi
La presenza dei cittadini migranti nelle Città metropolitane
I nuovi rapporti annuali curati da DG Immigrazione e Anpal Servizi
XIII Rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”
Continua a crescere l’occupazione dei lavoratori migranti. Tra le criticità, disparità di genere e basse qualifiche.
Consulta l'archivio
SERVIZI PER L'INTEGRAZIONE
NORMATIVE E GIURISPRUDENZA
F.A.Q.
REGISTRO ASSOCIAZIONI
AZIONI E PROGETTI
REGIONI E PROVINCE AUTONOME
Puglia: progetto G.O.L. , superata la soglia dei 100mila beneficiari
Friuli Venezia Giulia: a Trieste il Festival della comunicazione non ostile
Trentino Alto-Adige: Lavoro domestico, nel rapporto Domina un focus sulla regione
Progetto InCas: il 12 febbraio 2025 un Workshop partecipativo a Milano
Consulta l'archivio
COMUNI
Nella
Sezione Comuni
sono valorizzate le attività realizzate dai Comuni Italiani inerenti i temi di interesse del Portale Integrazione Migranti.
Al momento sulla mappa sono cliccabili i Comuni che partecipano all'azione pilota avviata nel 2019 dalla
Direzione Generale dell'immigrazione e delle Politiche di Integrazione
per l'inclusione nelle aree urbane a maggiore vulnerabilità sociale, finanziata dal Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie e rivolta direttamente ai Comuni.
Città Metropolitane, capoluoghi di Regione e capoluoghi di Provincia ad
alta incidenza di residenti stranieri
hanno presentato proposte progettuali per l'integrazione socio-lavorativa, in particolare delle donne migranti, per l'inclusione di minori e nuove generazioni, per contrastare il disagio abitativo e per rafforzare la governance multilivello territoriale.
In
questa sezione del Portale Integrazione Migranti
ad ogni Comune è dedicata una propria pagina, dove trovano spazio la scheda del progetto, le news, i servizi ed i documenti prodotti.
Friuli Venezia Giulia: a Trieste il Festival della comunicazione non ostile
Corso di italiano online livello C per Mediatori linguistico-culturali
Milano: il 17 febbraio 2025 Presentazione 30° Rapporto ISMU sulle migrazioni
Programma Spazio Comune - Rome Space for Refugees: partita la quarta annualità
Consulta l'archivio
BANCA DATI ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI
DOCUMENTI E RICERCHE
BANDI E OPPORTUNITÀ
GUIDE MULTILINGUA
SERVIZI E STRUMENTI
SERVIZI PER L'INTEGRAZIONE
NORMATIVE E GIURISPRUDENZA
F.A.Q.
BANCA DATI ASSOCIAZIONI DI MIGRANTI
AZIONI E PROGETTI
LA NOSTRA RETE
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA