×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Flussi 2026-2028, lo schema di decreto e la relazione illustrativa
29 luglio 2025
Flussi 2026-2028, lo schema di decreto e la relazione illustrativa
L'audizione del sottosegretario Mantovano sugli ingressi per lavoro in Italia e le prospettive di riforma
Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio,
Alfredo Mantovano
, ha svolto oggi un'
audizione presso il Comitato parlamentare di controllo
sull'attuazione dell'Accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione. Un'occasione per "condividere alcune riflessioni sulle modalità di
ingresso regolare in Italia per motivi di lavoro
, anche nella prospettiva di una loro
riforma
".
Il
testo integrale dell'audizione
è disponibile sul sito del governo. Sullo stesso sito è stato pubblicato oggi il cosiddetto "
decreto flussi 2026-2028
"
, ovvero lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante “Programmazione dei flussi d’ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028” approvato
in via preliminare lo scorso 30 giugno
, accompagnato dalla
relazione illustrativa
.
Sono previsti
164.850 ingressi per il 2026, 165.850 per il 2027 e 166.850 per il 2028
. Nella relazione è illustrato il procedimento attraverso il quale si giunge alla
definizione delle quote
di ingresso per il prossimo triennio, a partire dai fabbisogni espressi dalle Parti Sociali, per la prima volta rilevati a livello regionale e settoriale dal MLPS, ed elaborate anche con il supporto di un potenziato sistema Excelsior di Unioncamere.
Lo schema di DPCM è attualmente all’esame della
Conferenza Unificata
, chiamata a esprimere un parere, poi sarà sottoposto al parere delle
Commissioni parlamentari.
"L’auspicio - ha detto il Sottosegretario - è che il Consiglio dei Ministri deliberi in via definitiva il decreto entro la metà di settembre: così, dopo la registrazione da parte della Corte dei Conti e la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, esso potrebbe entrare in vigore in tempo utile per l’avvio della
precompilazione
delle domande di nulla osta al lavoro, da
ottobre 2025
".
Riguardo alla
riforma degli ingressi
per lavoro, Mantovano, ritiene "difficile rinunciare del tutto alle quote", ma comunque necessario "un passo in avanti rispetto al meccanismo di ingresso basato sul sistema delle quote e sui click day, i cui limiti sono evidenti". "Occorre - ha spiegato -
ridurre in modo significativo gli ingressi nell’ambito delle quote
, consentendo così che la richiesta del nulla osta al lavoro per un numero sempre maggiore di lavoratori non comunitari possa essere presentata in qualunque momento dell’anno senza limiti numerici".
Vanno in questa direzione il nuovo canale di ingressi fuori quota per i lavoratori che completano
programmi di formazione professionale e civico linguistica all'estero
: "oltre 50 progetti formativi in più di 20 Nazioni, che hanno coinvolto più di 6.000 lavoratori, 1.055 dei quali hanno completato il percorso formativo". Così come gli ingressi fuori quota dei lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di
persone con disabilità e di “grandi anziani
” e le
conversioni fuori quota
in permessi per lavoro di permessi rilascaiti per altri motivi.
Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio ha prospettato anche l’ipotesi di "un
nuovo canale di ingresso extra quota
per i profili più ricercati (detti “
ad alta tensione lavorativa
”), che "potrebbe diventare complementare a quello della formazione all’estero, alla nuova “blue card” e agli altri ingressi fuori quota". Riguardo alla
risposta amministrativa
di tutti gli uffici coinvolti negli ingressi per lavoro, il governo sta "lavorando per incrementare forze e capacità".
Lavoro
Guarda anche
News
Flussi 2026-2028, primo sì a decreto da 500 mila ingressi
Consulta tutte le news associate
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA