HomeRicerca ApprofondimentiImprese migranti, l'Osservatorio e la dashboard interattiva



Imprese migranti, l'Osservatorio e la dashboard interattiva


Gli strumenti di conoscenza del progetto Futurae promosso da Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Unioncamere

Un rapporto dell’Osservatorio sull’inclusione socio-economica e finanziaria e una dashboard interattiva sulle imprese dei migranti. Sono nuovi strumenti di conoscenza presentati a dicembre 2021 e realizzati nell’ambito del progetto Futurae, nato dalla collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Unioncamere e finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie.

Il rapporto dell’Osservatorio, la cui realizzazione è stata affidata da Unioncamere al Centro Studi di Politica Internazionale (Cespi) e a Deloitte consulting, analizza l’imprenditoria migrante anche in chiave territoriale e settoriale, e ne indaga i rapporti con i distretti Industriali e con le associazioni di categoria. Studia, poi, il processo di inclusione finanziaria dei migranti, analizzando il rapporto con il sistema del credito (bancarizzazione, strumenti utilizzati, accesso al credito…), attraverso i dati degli operatori finanziari e un’indagine campionaria, con approfondimenti sulle rimesse e sulla finanza digitale. A novembre 2022 ne è stato presentato un aggiornamento che studia anche l'impatto della pandemia.

La dashboard, messa a punto da InfoCamere, consente di navigare tra i principali dati relativi alle imprese dei migranti (imprese attive, incidenza, forma giuridica, settore di attività, distribuzione territoriale), leggerne le dinamiche (iscrizioni e cessazioni, durata media, tassi di natalità, mortalità e turnover) e conoscerne meglio i protagonisti (Paesi di origine, genere, età, cariche). Una mappa dettagliata, quindi, di un universo di oltre 644mila imprese (l’11% del totale) che operano prevalentemente nei settori del commercio, delle costruzioni e dei servizi, hanno una partecipazione giovanile superiore alla media delle imprese italiane (16%) e una presenza femminile cospicua (il 24% delle imprese straniere sono guidate da donne).

Gli strumenti di conoscenza del progetto Futurae si affiancano alle attività di animazione, formazione e affiancamento al fare impresa dei migranti, avviata da da Unioncamere e dalle Camere di commercio sui territori. 

Dashboard interattiva sulle imprese migranti