HomeRicerca ProgettiFuturae. Programma Imprese Migranti


01 dicembre 2022 -

Futurae. Programma Imprese Migranti


Per promuovere l'imprenditoria migrante, rafforzarne i rapporti con il sistema camerale e ampliarne la conoscenza




Futurae. Programma Imprese Migranti nasce dalla collaborazione tra la Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del MLPS e Unioncamere ed è dedicato alla conoscenza e alla promozione dell'imprenditoria migrante. 

A novembre 2022 si è conclusa la prima edizione del programma, finanziata con € 3.220.820,00 a valere sul Fondo Nazionale Politiche Migratorie. A livello nazionale, ha realizzato un “Osservatorio sull'inclusione socio-economica e finanziaria delle imprese gestite da migranti”, con la pubblicazione di un rapporto e di una dashboard interattiva sul sito del MLPS e sul Portale Integrazione Migranti. Inoltre, ha favorito la nascita di imprese migranti sui territori, con percorsi di orientamento, formazione e accompagnamento per aspiranti imprenditori portati avanti nelle Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato. Oltre 1600 migranti hanno partecipato alle attività di orientamento, oltre 600 hanno seguito i corsi di formazione e oltre 400 sono stati accompagnati nello sviluppo del business plan. Le imprese attivate nell’ambito della prima edizione di Futurae sono 66.

A dicembre 2022 ha preso avvio una nuova edizione di Futurae,  con i seguenti obiettivi:

-Favorire l’accesso di cittadini e cittadine migranti alle Camere di Commercio tramite servizi e strumenti dedicati e attività di informazione e sensibilizzazione, realizzabili anche in collaborazione con associazioni di migranti e associazioni che operano a favore dei migranti;

-Promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di autoimpiego, lavoro autonomo e libera professione tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile;

-Supportare imprenditori e imprenditrici migranti nell’accesso al credito, anche tramite servizi di accompagnamento alle opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale, regionale e locale e attività di sensibilizzazione degli istituti di credito;

-Implementare gli strumenti di conoscenza sull’imprenditoria migrante.
 


Questa edizione durerà 24 mesi, sarà finanziata con 1,5 milioni di euro a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie, e realizzata in collaborazione con le Camere di Commercio di Roma, Milano, Lodi, Monza e Brianza, Torino, Bari, Verona e Pavia e con Si.Camera, Infocamere e IFOA.