-Favorire l’accesso di cittadini e cittadine migranti alle Camere di Commercio tramite servizi e strumenti dedicati e attività di informazione e sensibilizzazione, realizzabili anche in collaborazione con associazioni di migranti e associazioni che operano a favore dei migranti; -Promuovere la nascita di nuove imprese di migranti o l’avvio, da parte di migranti, di attività di autoimpiego, lavoro autonomo e libera professione tramite percorsi di orientamento, formazione e affiancamento allo start up, con particolare attenzione alla partecipazione femminile; -Supportare imprenditori e imprenditrici migranti nell’accesso al credito, anche tramite servizi di accompagnamento alle opportunità di finanziamento presenti a livello nazionale, regionale e locale e attività di sensibilizzazione degli istituti di credito; -Implementare gli strumenti di conoscenza sull’imprenditoria migrante.