×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca Approfondimenti
Minori stranieri non accompagnati
Minori stranieri non accompagnati
Norme e dati su presenze, strumenti di tutela e di accoglienza dei minori soli
Con l'espressione
"minore straniero non accompagnato" (MSNA)
, in ambito europeo e nazionale, si fa riferimento al minore di anni diciotto, cittadino di Stati non appartenenti all'Unione europea o apolide, che si trova, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale,
privo di assistenza e rappresentanza legale da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili.
Quadro normativo
Nel nostro ordinamento la tutela e la protezione dei minori stranieri non accompagnati sono assicurate da molteplici disposizioni, tra le quali principalmente il Testo unico in materia di immigrazione (
D.Lgs. n. 286/1998
), il relativo regolamento di attuazione (D
.P.R. n. 394/1999
); il
regolamento 535/1999
concernente i compiti del Comitato per i minori stranieri, le cui competenze dal 2012 sono state trasferite alla
Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali
e il
D. Lgs 142/2015 riguardante le norme relative all’accoglienza dei richiedenti protezione internazionale.
L’Italia, inoltre, è l’unico paese Europeo che nel 2017, con l’approvazione della legge n. 47, la
c.d. legge Zampa
, si è dotato di una normativa specificamente rivolta ai minori stranieri non accompagnati, introducendo significative modifiche al complesso della normativa vigente con l’obiettivo di rafforzare gli strumenti di tutela riconosciuti dall’ordinamento italiano in loro favore.
In particolare, la citata legge, introduce esplicitamente il divieto assoluto di respingimento alla frontiera dei MSNA, che non può essere disposto in alcun caso.
Al minore straniero non accompagnato che fa ingresso in Italia, pertanto, potranno essere riconosciuti alternativamente seguenti
permessi di soggiorno
: a) permesso di soggiorno per minore età, il quale può essere richiesto direttamente dal minore, o dall’esercente responsabilità genitoriale, anche prima della nomina del tutore; b) permesso di soggiorno per motivi familiari, rilasciato al minore infraquattordicenne affidato o sottoposto alla tutela di un cittadino italiano con cui convive o al minore ultraquattordicenne affidato o sottoposto alla tutela di un cittadino italiano o di un cittadino straniero regolarmente soggiornante con cui convive. Entrambi i permessi di soggiorno sono validi fino al compimento della maggiore età.
La legge n. 47/2017, inoltre, istituisce presso la Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione il
Sistema informativo nazionale dei minori non accompagnati - SIM
,
che, attraverso il censimento della presenza dei MSNA sul territorio italiano, permette di tracciarne costantemente gli spostamenti dei MSNA con riferimento al collocamento in accoglienza e la presa in carico da parte dei servizi sociali territorialmente competenti e di gestire i dati relativi alla loro anagrafica.
Per saperne di più sul SIM vai alla
pagina dedicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Dati
I
minori stranieri non accompagnati (MSNA)
censiti in Italia al
31 dicembre 2022
sono
20.089
, dato in forte aumento rispetto al 2021 (+64%) a causa della crisi umanitaria che ha interessato l'Ucraina dal febbraio 2022. I MSNA sono in
maggioranza maschi (85,1%)
, e hanno per la maggior parte
17
(44,4%),
16
(24%) o
dai 7 ai 14 anni
(17,5%), arrivano soprattutto da
Ucraina
(5.042 minori),
Egitto
(4.899),
Tunisia
(1.800),
Albania
(1.347) e
Pakistan
(1.082), mentre le Regioni che ne accolgono di più sono la
Sicilia
(3.923 minori, il 19,5% del totale), la
Lombardia
(2.880, il 14,3%), la
Calabria
(2.068, il 10,3%) e l
'Emilia-Romagna
(1.814, il 9%).
La Direzione Generale dell'Immigrazione e delle politiche di integrazione censisce i dati sui Minori Stranieri Non Accompagnati nella banca dati istituita ai sensi dell'art. 4 del regolamento n. 535/1999. La Direzione elabora e pubblica con
cadenza semestrale,
i Report di approfondimento sulla presenza dei Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA) in Italia.
I report monitorano le presenze, le caratteristiche e l’accoglienza dei minori soli, dando conto anche di nuovi arrivi e allontanamenti, richieste di protezione internazionale, indagini familiari nei Paesi di origine e pareri sulla conversione dei permessi di soggiorno alla maggiore età. Illustrano, inoltre, le novità procedurali e normative italiane e internazionali e misure per l’inserimento socio lavorativo come i progetti "Percorsi" e "PUOI".
-
Tutti i rapporti semestrali sui MSNA sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Con
cadenza mensile
vengono, inoltre, elaborati e pubblicati i Report statistici sulla presenza
dei Minori Stranieri non Accompagnati
nel territorio nazionale.
-
Tutti i rapporti mensili sui MSNA sono disponibili sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Minori stranieri non accompagnati
Guarda anche
News
Minori stranieri non accompagnati, rafforzato il sistema di accoglienza
Prevenire e contrastare la violenza sui minori stranieri: un convegno dedicato al progetto Remì
UNICEF e Commissione europea lanciano "PROTECT – Protecting Children on the move"
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui minori stranieri non accompagnati in Italia
Approvato il Piano di Azione Nazionale della Garanzia Infanzia (PANGI),
Online il Rapporto di approfondimento semestrale sui Minori Stranieri Non Accompagnati in Italia
Adottate le "Linee guida per la partecipazione di bambine e bambini e ragazze e ragazzi”
Pubblicato il 12° Rapporto CRC – Un'analisi sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza
Vademecum per l'orientamento professionale rivolto a MSNA e giovani migranti e rifugiati in Italia
Umbria: Accoglienza scolastica per cittadini ucraini e MSNA over 16
Puglia: a Trani uno sportello di consulenza etnoclinica
Supporto psicosociale e per la salute mentale di MSNA e giovani migranti e rifugiati