×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Decreto legge su ingresso lavoratori stranieri e gestione immigrazione
05 settembre 2025
Decreto legge su ingresso lavoratori stranieri e gestione immigrazione
Tra le novità, ok all'impiego di chi attende la conversione del permesso, permessi validi 12 mesi per le vittime di sfruttamento e tempi più lunghi per i nulla osta al ricongiungimento familiare
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto-legge che introduce
disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio
.
Nel comunicato di fine seduta si legge che:
"L’intervento normativo si inserisce tra le azioni di rafforzamento del quadro giuridico in materia di lavoro dei cittadini stranieri in Italia, volte a garantire un’entrata legale e ordinata di tali cittadini e da contrastare il reclutamento e l’impiego illegale di manodopera straniera. Inoltre, si mira a una maggiore efficienza degli
Sportelli Unici per l’Immigrazione
, a beneficio dell’utenza e dei datori di lavoro.
Tra le principali previsioni del decreto si evidenzia una revisione del termine per l’
adozione del nulla osta per lavoro subordinato
, prevedendo che tale termine decorra dal momento in cui la richiesta viene imputata alla quota di ingresso, anziché dalla data di presentazione della domanda. Inoltre, il controllo attualmente prescritto in relazione alla veridicità delle dichiarazioni rese dai datori di lavoro in fase di precompilazione delle domande di nulla osta al lavoro subordinato per l’anno 2025 è esteso anche alle dichiarazioni rese per ingressi relativi a: lavoro subordinato in casi particolari, volontariato, nulla osta per ricerca, lavoratori stranieri altamente qualificati, trasferimenti intra-societari.
Nei procedimenti per l’assunzione di lavoratori stranieri, anche stagionali, sono messi a regime gli istituti della
precompilazione delle richieste di nulla osta
al lavoro e del limite di richieste (massimo 3 richieste di nulla osta, come utenti privati, da parte dei datori di lavoro) previsti già in via sperimentale per il solo anno 2025. Tali meccanismi si estendono anche al lavoro stagionale subordinato.
Il diritto del lavoratore straniero a soggiornare legittimamente nel territorio dello Stato e svolgere temporaneamente l’attività lavorativa è esteso anche ai casi di
“attesa” della conversione del permesso di soggiorno
, oltre a quelli già previsti di rilascio e rinnovo.
Per gli stranieri
vittime di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro
, si amplia da 6 a
12 mesi la durata del permesso di soggiorno
. Allo stesso modo, per ragioni di coerenza sistematica, si prevede l’estensione da 6 mesi a 12 mesi della durata dei permessi di soggiorno per motivi di protezione sociale, come già avviene per quelli per vittime di violenza domestica. Ai titolari di permesso di soggiorno per motivi di protezione sociale e alle vittime di violenza domestica è riconosciuta anche la possibilità di richiedere l’
assegno di inclusione
.
Si pongono stabilmente al di
fuori del meccanismo delle quote
l’ingresso e il soggiorno di lavoratori da impiegare, nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria, per l’
assistenza di persone con disabilità o grandi anziane
. Si prevede inoltre che, nei primi 12 mesi di effettiva occupazione legale in Italia, tali lavoratori possono svolgere esclusivamente l’attività autorizzata e possono cambiare datore di lavoro solo con autorizzazione degli Ispettorati territoriali del lavoro.
Si prevede che il decreto ministeriale relativo al contingente di giovani stranieri che possono partecipare a
programmi di volontariato
di interesse generale e utilità sociale abbia cadenza triennale e non più annuale.
In materia di
ricongiungimento familiare
, si prevede un innalzamento del termine per il rilascio del nulla osta da 90 giorni a
150 giorni
, in linea con quello previsto di nove mesi previsto dalla normativa europea.
Infine, si proroga di due anni, fino al 31 dicembre 2027, la possibilità per il Ministero dell’interno di avvalersi della Croce Rossa Italiana (CRI) per la gestione dell’
hotspot di Lampedusa
".
Lavoro
Sfruttamento lavorativo
Guarda anche
News
Flussi 2026-2028, lo schema di decreto e la relazione illustrativa
Consulta tutte le news associate
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA