
Dal 1° luglio avvocati, referenti delle comunità di accoglienza, tutori e gli ex minori possono formalizzare sul SIM le richieste di parere ex art. 32 TUI D.lgs. 286/1998.
L’articolo 32, comma 1 bis del D.lgs. 286/1998, così come modificato dal D.L. 89/2011 convertito con la Legge 129/2011 e dalla recente Legge 47/2017, prevede che al compimento della maggiore età allo straniero entrato in Italia come minore straniero non accompagnato, possa essere rilasciato un permesso di soggiorno per studio, accesso al lavoro ovvero per lavoro subordinato o autonomo previo parere della Direzione Generale per le Politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul percorso di integrazione socio-lavorativa compiuto in Italia dall'interessato durante la minore età.
Sulla conversione del permesso per minore età, la Direzione Generale per le Politiche migratorie ha adottato nel 2017 le Linee Guida dedicate (file pdf) al rilascio dei pareri per la conversione del permesso di soggiorno dei Minori Stranieri Non Accompagnati al compimento della maggiore età il cui contenuto è stato successivamente codificato, in parte, con il D.P.R. n.191/2022. La richiesta di parere ex art. 32 è vincolata al possesso da parte del minore di alcuni documenti e requisiti necessari per la formalizzazione della richiesta:
- documento ufficiale di riconoscimento del minore; passaporto o una attestazione di identità rilasciata o convalidata dall'Ambasciata/Consolato del Paese di origine;
- permesso di soggiorno o del cedolino di richiesta o rinnovo;
- provvedimento di affidamento o di ratifica dell’affido, oppure copia del provvedimento di Tutela o di richiesta di apertura Tutela;
- documenti che attestino che il minore ha seguito percorsi di integrazione (scolastici, formativi, lavorativi) da minorenne e/o intende svolgere percorsi di integrazione da maggiorenne.
La digitalizzazione della nuova procedura per la gestione delle richieste di parere da parte dei soggetti privati rappresenta per la Direzione Generale una grande opportunità per velocizzare i tempi di lavorazione delle richieste a vantaggio degli stessi richiedenti e per garantire la massima trasparenza nella lavorazione delle pratiche.
Grazie alla nuova funzionalità, l’utente ha la possibilità di formalizzare una nuova richiesta di parere e di gestire, ricercare e visualizzare anche le istanze già presentate.
Per accedere al SIM-Sistema Informativo Migranti come “Soggetto Privato” è possibile consultare le Linee Guida Soggetti Privati.
Per ulteriori informazioni, apri le FAQ dedicate.
Per approfondimenti visita il Focus on Minori Stranieri Non Accompagnati sul sito MPS
Mailbox per richieste pareri art.32
Assistenza telefonica - tel: 0646832120
- lunedì, dalle 14:00 alle 16:00
- martedì, dalle 11:00 alle 13:00
- giovedì dalle 10:00 alle 12:00