HomeRicerca NewsConclusa l'indagine conoscitiva sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA)



05 maggio 2025

Conclusa l'indagine conoscitiva sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA)


Nel  documento conclusivo, la Camera evidenzia criticità e urgenze nel sistema di accoglienza e sottolinea la necessità di rafforzare i percorsi di inclusione

La Camera dei deputati ha pubblicato il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), avviata nell’ottobre del 2023  dal Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione. L’indagine aveva l’obiettivo da un lato di verificare la portata del fenomeno e le sue cause, dall’altro di valutare l’efficacia dell’attuale quadro regolatorio e individuare i percorsi più idonei per assicurare un’assistenza adeguata.

Durante i suoi lavori il Comitato ha svolto 13 sedute plenarie, con l’audizione dei diversi soggetti esperti del settore ed effettuato diverse visite a  strutture di prima e di seconda accoglienza., tra cui il Centro hotspot, “ex Caserma Gasparro”, che ha una capienza di 200 posti; La delegazione ha interloquito con i responsabili delle relative strutture e, all’hotspot anche con il personale sanitario. Inoltre, è stato possibile ascoltare le testimonianze dei minori presenti.
Nel documento conclusivo il Comitato analizza la dimensione del fenomeno,  il quadro normativo, nonché , in generale, il sistema italiano di accoglienza, fondato sulla legge 47/2017.  Il documento  evidenzia la necessità di superare le criticità, legate soprattutto alla carenza di strutture dedicate ai minori, il sovraffollamento e le difficoltà nell’accertamento dell’età. La relazione richiama anche le osservazioni del Consiglio d’Europa, che ha sollecitato l’Italia a migliorare le garanzie per i MSNA, in particolare sul fronte dell’identificazione e della tutela giuridica.
Sottolineata anche la necessità di rafforzare i percorsi di inclusione e autonomia, promuovendo progetti educativi e lavorativi su misura per questi minori. Le risorse, tuttavia, restano ancora limitate rispetto ai bisogni reali.

Vai al documento integrale

 

 

         



Guarda anche
Approfondimenti