Nell'ambito del programma Nazionale FAMI (Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione) 2014-2020 – OS2 Integrazione/Migrazione legale – ON1 Migrazione Legale, la Direzione Generale dell'immigrazione e delle politiche di Integrazione – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in qualità di Autorità Delegata, ha pubblicato l’Avviso 2/2016 mirato a finanziare un progetto dedicato allo sviluppo di misure pre-partenza per cittadini di Paesi terzi in procinto di fare ingresso in Italia per ricongiungimento familiare.
Il progetto FORM@, presentato dal Patronato INCA-CGIL in qualità di capofila, è stato selezionato da una Commissione composta da referenti dei Ministeri coinvolti (Lavoro e Politiche Sociali, Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Interno).
Lanciato nel novembre 2017 e concluso nel mese di ottobre 2019, FORM@ è stato realizzato da un partenariato composto dai Patronati CePa in associazione temporanea di scopo (INCA-CGIL, INAS, ITAL-UIL e Patronato ACLI), l'Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese, l'Associazione Nazionale Oltre le Frontiere (ANOLF), UNIRAMA s.a.s. e l'International Language School.
Più di 3.500 cittadini provenienti da 11 Paesi extra-UE (Albania, Cina, Ecuador, Egitto, India, Marocco, Moldova, Perù, Senegal, Tunisia, Ucraina) hanno usufruito di assistenza nella gestione delle procedure di ingresso per ricongiungimento e hanno partecipato a corsi di formazione civico-linguistica organizzati nei loro Paesi d'origine, prima di raggiungere i loro familiari in Italia. È stata realizzata, inoltre, un'applicazione in grado supportare l'acquisizione di competenze linguistiche e di educazione civica, al fine di valorizzare anche il ricorso ad un sistema evoluto e flessibile di mobile learning, gratuitamente fruibile online.
L'intervento ha perseguito l'obiettivo di facilitare e qualificare i percorsi di ricongiungimento familiare, attraverso la messa a disposizione di un sistema di servizi integrati, complementari e multicanale a favore dei destinatari. Ciò al fine di strutturare processi di preparazione alla migrazione consapevole verso l'Italia, ponendo particolare attenzione alla conoscenza della lingua italiana di livello base, all'educazione civica, alla comprensione culturale e valoriale del Paese di destinazione.
LE ATTIVITÀ REALIZZATE DAL PROGETTO:
- Profilazione di ciascun Paese di origine coinvolto e dei beneficiari finali delle misure pre-partenza;
- Produzione del materiale dedicato alla formazione linguistica e civica attraverso strumenti multicanale, incluso un dispositivo di mobile learning;
- Presa in carico dei beneficiari finali e fornitura dei servizi di assistenza, orientamento e formazione civico-linguistica pre-partenza;
- Produzione di un Green Paper sulla governance dei ricongiungimenti familiari, con un focus sulla replicabilità e sostenibilità dei modelli testati.