Quella del 3 ottobre 2013 è stata una delle più grandi tragedie del Mediterraneo, nella quale morirono 368 fra uomini, donne e bambini.
Per ricordare tutte le vittime dell'immigrazione e promuovere iniziative solidarietà e sensibilizzazione, da allora, il 3 ottobre di ogni anno si celebra la "Giornata della Memoria e dell'accoglienza", istituita ufficialmente con la legge n. 45/2016.
Diverse le iniziative in programma per questa settima giornata, tra cui, in pariticolare, quella del Comitato 3 Ottobre che torna a Lampedusa, dal 30 settembre al 3 ottobre, con il progetto "Lampedusa Porta d'Europa", organizzato in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca (MIUR), il Comune di Lampedusa e Linosa, il Liceo Scientifico G. Marconi di Pesaro e con il sostegno della Compagnia San Paolo.
Anche questa edizione sarà legata alla campagna di sensibilizzazione #siamosullastessabarca, volta ad informare correttamente sulle tematiche migratorie e favorire la partecipazione attiva dell'opinione pubblica e in particolare modo delle nuove generazioni, al fine di stimolarle a diventare il motore di un cambiamento duraturo, attraverso il dialogo e la condivisione con l'altro.
Per maggiori informazioni sul programma e sulla giornata:www.comitatotreottobre.it/3ottobre/
Tra le altre iniziative in programma anche la proiezione simultanea, promossa da SoS Mediterranee, in decine di città in Italia, Francia, Germania e Svizzera del documentario "Numero 387 – della regista francese Madeleine Leroyer.