HomeRicerca NewsToscana: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne



19 novembre 2025

Toscana: Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne


25 novembre presentazione della campagna multilingue “Anomalia Temporale” organizzata da Nosotros Onlus e ItaliaHello

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un momento fondamentale di riflessione globale sul fenomeno della violenza di genere. Quest'anno, l’iniziativa toscana si arricchisce della presentazione della campagna multilingue "Anomalia Temporale", promossa dalle associazioni Nosotras Onlus e ItaliaHello. L’evento, che avrà luogo martedì 25 novembre alle 18:00 presso la Casa delle Donne di Firenze, offrirà un’opportunità per approfondire il legame tra la violenza di genere e le difficoltà legate alla lingua e alla cultura, strumenti fondamentali per sensibilizzare e prevenire comportamenti violenti.

Con il titolo evocativo di "Anomalia Temporale", la campagna punta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul fatto che la violenza di genere non ha confini e si manifesta in molteplici forme, tra cui la difficoltà di accesso alle informazioni e il divario linguistico che spesso colpisce le donne migranti. In questo contesto, la lingua e la cultura diventano strumenti essenziali per aumentare la consapevolezza e promuovere azioni di prevenzione.

L’evento, inserito nel Festival dei Diritti del Comune di Firenze, offrirà uno spazio di incontro e riflessione per cittadini, attivisti e associazioni, con l’obiettivo di sviluppare nuove strategie per contrastare la violenza di genere, in particolare nei contesti interculturali.

La Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è un’occasione per ribadire l’importanza dell’impegno collettivo nel promuovere i diritti delle donne e delle ragazze in tutto il mondo. L'evento sarà un momento di unione e confronto, con particolare attenzione al supporto delle donne migranti e a come le diversità linguistiche e culturali possano diventare risorse per costruire una società più inclusiva e paritaria.

 

Fonte:  Italia Hello