L’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana ha riaperto i termini per l’iscrizione all’Elenco regionale dei mediatori culturali, previsto dall’art. 13 della Legge regionale n. 20 del 29 luglio 2021. E' possibile presentare domanda dal 1° al 30 settembre. Le istanze, compilate secondo il modello ufficiale, devono essere inviate esclusivamente via PEC all’indirizzo: dipartimento.famiglia@certmail.regione.sicilia.it
Il mediatore culturale si occupa, in particolare, di favorire i contatti dei cittadini stranieri con le istituzioni e le imprese, ne agevola l’accesso ai servizi pubblici e privati e li assiste nel collegamento con il mondo del lavoro. Il facilitatore linguistico-culturale, cui è dedicata una specifica sezione dell’elenco regionale, è l’operatore che ha un’esperienza lavorativa di almeno 6 mesi nell’ambito della facilitazione linguistico-culturale e si occupa di agevolare l’informazione e la comunicazione tra cittadini stranieri immigrati e istituzioni o enti pubblici e privati del territorio dove risiede.
Per i requisiti consulta il link del sito della regione Sicilia
L’ufficio preposto alla gestione dell’Elenco regionale è il Servizio 3 – Gestione degli interventi di parte corrente dei fondi del PO FSE e POC (FSE), Politiche per l’accoglienza e l’inclusione e Politiche per i siciliani all’estero – Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali dell’Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro.
La documentazione è scaricabile al seguente indirizzo: https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/politiche-l-accoglienza-inclusioneFonte: Sicilia Integrazione