Artiste e artisti di diversa origine e credo trasformano la Terrazza del Pincio in uno spazio condiviso di incontro tra culture
Dal 14 al 16 aprile, la Terrazza del Pincio a Roma ospiterà “Bottega d’Arte”, un evento artistico e interculturale che trasformerà uno dei luoghi panoramici più iconici della capitale in un vero e proprio laboratorio creativo a cielo aperto.
Protagonisti saranno 42 artiste e artisti residenti in Italia, provenienti da diversi contesti nazionali e religiosi, che realizzeranno 30 opere ispirate alle proprie culture di fede e tradizioni artistiche. Le tecniche utilizzate andranno dalle più antiche a quelle contemporanee, offrendo uno sguardo sull’evoluzione dell’arte sacra e popolare nelle diverse comunità.
Durante le tre giornate, il pubblico potrà assistere alla realizzazione delle opere e interagire con gli artisti, che condivideranno il proprio percorso creativo e culturale in un ambiente aperto e partecipativo. L’iniziativa promuove il dialogo interculturale e interreligioso attraverso il linguaggio universale dell’arte, creando uno spazio di condivisione, rispetto e conoscenza reciproca.
L’inaugurazione ufficiale è prevista martedì 16 aprile alle ore 15.
L’evento è parte del progetto “Open Doors: Porte Aperte alla Speranza 2025”, articolato in quattro forme espressive – cinema, fotografia, arte figurativa, musica e danza – e promosso nell’ambito delle attività giubilari come occasione di riflessione sui grandi temi sociali contemporanei attraverso la creatività artistica.
Bottega d’Arte è organizzata da: Fondazione Migrantes della Conferenza Episcopale Italiana, Associazione Madonnari Rodomonte Gonzaga, Earth Day Italia, Emotion To Generate Change e con il patrocinio del Comune di Roma.
Fonte: Fondazione Migrantes