×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Progetto DOMDE 2: gli incontri di Empowerment con la Comunità Moldava in Italia
04 aprile 2025
Progetto DOMDE 2: gli incontri di Empowerment con la Comunità Moldava in Italia
Si sono svolti, tra febbraio e marzo 2025, nelle Regioni con una più forte presenza di cittadini moldavi
La Direzione Generale per le Politiche migratorie e per l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha preso parte agli i
ncontri di empowerment della Diaspora moldava
, nell’ambito del
Progetto DOMDE 2 - Development of Moldovan Diaspora Entrepreneurship
di cui è capofila.
Gli incontri sono stati organizzati e condotti da
Sviluppo Lavoro Italia
, in collaborazione con gli altri partner di progetto: il
Bureau della Diaspora della Cancelleria di Stato moldava (BRD)
, l’
Organizzazione per lo Sviluppo dell’Imprenditoria (ODA)
e l'
Agenzia Veneto Lavoro
.
I tre appuntamenti si sono svolti tra
febbraio e marzo 2025
in altrettante Regioni italiane, caratterizzate dalla forte presenza di cittadini moldavi residenti:
Lazio, Lombardia e Veneto
.
Agli eventi hanno partecipato anche le
rappresentanze diplomatico-consolari
della Repubblica Moldava in Italia, i
rappresentanti della comunità
moldava e delle
organizzazioni
a vario titolo coinvolte o interessate alle attività progettuali.
Gli incontri hanno rappresentato l’occasione per confermare le
relazioni e
sistenti tra l’Italia e la Moldova e la
consolidata collaborazione
tra i due paesi in diversi ambiti, oggi rilevante anche nell’ottica della adesione della Moldova all’Unione Europea.
In questo contesto, il progetto DOMDE 2 ha inteso promuovere le
opportunità di ritorno produttivo
dall’Italia alla Moldova nel settore dell’economia sociale, coinvolgendo le autorità centrali e locali nel trasferimento di informazioni e conoscenze sul settore, anche a livello legislativo, e sulle
potenzialità di sviluppo delle attività sociali
come opportunità di investimento e crescita economica dell’intero paese.
Gli incontri con la comunità sono stati l’occasione per rappresentare le
azioni svolte dai partner di progetto
, sia in Italia che in Moldova, quali la
capacity building
alle Istituzioni (centrali e locali), la
formazione
abbinata ad esperienze laboratoriali per gli aspiranti imprenditori sociali, ma anche la
ricerca
e l’approfondimento sulle caratteristiche della comunità moldava in Italia e sulle sue prospettive di ritorno nel paese. In seno a quest’ultima attività è stato elaborato un Report, consultabile qui:
Report in italiano
-
Report in romeno
.
Anche il BRD, l’ODA e l’ANOFM - Agenzia nazionale per l’occupazione, in occasione degli incontri, hanno illustrato alla comunità presente in Italia le
opportunità di occupazione
, i
programmi
esistenti a favore del coinvolgimento della Diaspora e gli
strumenti finanziari
attivabili per la realizzazione di investimenti da parte dei migranti di rientro nel paese.
L’interesse dei partecipanti testimonia l’attenzione che la comunità, pur essendo perfettamente integrata nel tessuto socioeconomico italiano, riserva al Paese d’origine, mantenendo con quest’ultimo un
profondo legame
e la volontà di
contribuirne allo sviluppo
.
Il prossimo appuntamento è la
Conferenza finale
del progetto DOMDE 2, prevista a
Chisinau il 21 maggio 2025.
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA