HomeRicerca NewsProgetto SPRInt: percorso formativo per operatori e operatrici nei CAS



01 febbraio 2025

Progetto SPRInt: percorso formativo per operatori e operatrici nei CAS


“Competenze, Strumenti e Pratiche per l’Accoglienza” è un’iniziativa che mira a fornire conoscenze specifiche e strumenti pratici per affrontare le sfide dell’accoglienza e favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi

Nell’ambito del progetto SPRInt – Supporto alla Prefettura di Roma per l’Integrazione di cittadini di paesi terzi, prende il via un percorso formativo dedicato agli operatori e operatrici dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS) della Prefettura di Roma.

“Competenze, Strumenti e Pratiche per l’Accoglienza” è un’iniziativa che mira a fornire conoscenze specifiche e strumenti pratici per affrontare le sfide dell’accoglienza e favorire l’integrazione dei cittadini di paesi terzi.

Il programma

Il percorso formativo è articolato in sette incontri, interamente fruibili in modalità online, ciascuno progettato per approfondire tematiche cruciali e trasversali al lavoro svolto all’interno dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS). Ogni sessione si concentra su aspetti specifici e strategici per supportare gli operatori e le operatrici nell’affrontare con competenza le sfide legate all’accoglienza e all’inclusione dei cittadini di paesi terzi, fornendo strumenti pratici, metodologie operative e aggiornamenti normativi di rilievo:

  • Riconoscimento della protezione internazionale Il primo incontro, previsto per l’11 febbraio, sarà condotto da esperti dell’UNHCR e offrirà un approfondimento sugli aspetti sostanziali e procedurali legati al riconoscimento della protezione internazionale in Italia.
  • Gestione dei conflitti e relazione operatore-ospiti Due incontri, il 19 e il 26 febbraio, saranno dedicati alla gestione dello stress, alla prevenzione dei conflitti e all’applicazione di regole e interventi disciplinari per garantire il benessere della comunità ospitata. Gli incontri saranno curati da Simone Andreotti, Presidente di In Migrazione.
  • Vulnerabilità e fragilità: strumenti di riconoscimento e supporto Il tema della vulnerabilità sarà affrontato il 18 e il 26 marzo, con approfondimenti su strumenti per il riconoscimento precoce di problematiche sanitarie e psichiatriche, oltre che sulla tratta di persone e il supporto a persone portatrici di vulnerabilità. Gli incontri vedranno la partecipazione di esperti di UNHCR, Be Free e ASL RM 1 – SAMIFO.
  • Adempimenti burocratici e reti territoriali Il 1° aprile sarà dedicato agli aspetti burocratici e formali nella gestione dell’accoglienza, con il coinvolgimento della Questura di Roma, del Servizio centrale SAI e della Prefettura di Roma. L’8 aprile si chiuderà il percorso con un focus sulle reti territoriali, i servizi e i progetti a supporto dell’autonomia dei richiedenti protezione internazionale.

Iscrizioni e informazioni

La formazione è rivolta esclusivamente ad operatori e operatrici dei CAS della Prefettura di Roma. Per partecipare è necessario compilare il FORM ONLINE entro il 4 febbraio 2025.

Scarica il programma completo 

Fonte: Programma Integra