In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre Bologna propone una rassegna di iniziative per la promozione del plurilinguismo
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, Il Centro RiEsco, in collaborazione con altre biblioteche e altri servizi e istituzioni, propone, dal 13 febbraio all’11 marzo, un ricco programma che anima la comunità educativa e scolastica: letture per famiglie nei Centri Bambini e Famiglie, laboratori nelle scuole, iniziative nei corsi di italiano, webinar e seminari di formazione per personale scolastico e professioniste/i interessati.
Programma in sintesi
Iniziative per famiglie nei CBF | Centri Bambini e Famiglie La biblioteca del Centro RiESco propone laboratori con letture, storie e giochi con le lingue, per avvicinare i più piccoli alla meraviglia dei mondi sonori delle lingue e per costruire insieme una raccolte grafiche e sonore plurilingue.
Laboratori di valorizzazione delle lingue nelle scuole Nelle scuole di Bologna, primarie e secondarie, le docenti di L2 propongono attività volte all’emersione delle competenze linguistiche delle allieve e delle allievi bilingui, anche dei neo-arrivati.
Alfabeti dal mondo Un breve ciclo di due webinar per affrontare con più informazioni il tema della valorizzazione delle lingue madri nelle sezioni e nelle classi.
Plurilinguismo tra scuola e territori Seminario sul plurilinguismo come pratica che trasforma la scuola. Il Centro RIESco, insieme alla Biblioteca Cabral, a Salaborsa e al Centro Zonarelli, propone un incontro per riflettere sul significato delle azioni di valorizzazione dei repertori linguistici delle famiglie che abitano la scuola e la città, per riuscire a raccontarle e per farne una pratica che attraversa e trasforma la didattica tutto l’anno. L’iniziativa fa parte del Festival CAMBIAMENTI. Idee in movimento, promosso dalla Rete Specialmente in Biblioteca. Collaborano all’iniziativa Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Centro Interculturale Massimo Zonarelli e Cooperativa Open group.
Per consultare il programma competo degli eventi visita il portale del Centro Documentazione e Intercultura del Comune di Bologna