HomeRicerca NewsProgramma Spazio Comune - Rome Space for Refugees: partita la quarta annualità



30 gennaio 2025

Programma Spazio Comune - Rome Space for Refugees: partita la quarta annualità


Nel 2025 Spazio Comune continuerà a operare all’interno dello Sportello Unico Accoglienza Migranti di Roma Capitale (SUAM)

Attivo a Roma dal 2022 grazie all’adesione di Roma Capitale alla Carta per l’Integrazione dei Rifugiati, sviluppata in collaborazione con UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati, il progetto continua a consolidarsi con il supporto costante di UNHCR, confermandosi come un modello di riferimento per l’inclusione di persone migranti e rifugiate sul territorio romano.

Anche nel 2025, Spazio Comune continuerà a operare all’interno del SUAM, collaborando strettamente con questa iniziativa promossa da Roma Capitale e gestita dalle cooperative sociali Europe Consulting e Programma integra. La struttura, concepita come un hub polifunzionale, ospita attività e servizi dedicati, rappresentando un punto di riferimento consolidato per cittadini migranti e rifugiati.

L’obiettivo del programma per il 2025 è quello di semplificare l’accesso a servizi essenziali come documentazione e inserimento lavorativo, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione socio-lavorativa per cittadini di paesi terzi.

Attività principali

Governance e rete territoriale
Il programma continuerà a rafforzare collaborazioni consolidate con partner storici e a svilupparne di nuove. Università, servizi sanitari e dipartimenti comunali rafforzeranno il loro ruolo in una rete sempre più integrata. Particolare attenzione sarà rivolta ai 15 Municipi di Roma, con l’obiettivo di mantenere spazi di dialogo per discutere esigenze territoriali e condividere buone pratiche.

Inclusione lavorativa e istruzione
Spazio Comune
 continuerà a garantire servizi specializzati di orientamento al lavoro e formazione professionale. Le attività di front-office offerte presso il SUAM, forniranno supporto personalizzato per l’inserimento lavorativo e il riconoscimento di titoli di studio e qualifiche professionali ottenuti all’estero. Questi servizi integrati consentiranno di avviare percorsi di inclusione qualificati, rispondendo alle esigenze e valorizzando le competenze di ogni individuo.

Comunicazione e innovazione digitale
La comunicazione resta una componente strategica del programma. Attraverso articoli, newsletter e post social media, il progetto mantiene aggiornati beneficiari, operatori del terzo settore e la società civile.

Un ruolo importante è svolto anche dalla Roma Welcome Map, una mappa interattiva che fornisce una panoramica completa dei servizi e dei progetti per cittadini migranti e rifugiati. Questo strumento, accessibile online, facilita l’orientamento e l’accesso ai servizi sul territorio.

Inoltre, il canale WhatsApp dedicato continuerà a diffondere offerte di lavoro, opportunità formative e misure di sostegno sociale.

I servizi di Spazio Comune e dei suoi partner, come Fondazione Adecco, CISL Roma Capitale e Rieti, OIM, Refugees Welcome, Intersos e molti altri, saranno operativi presso il SUAM – Sportello Unico Accoglienza Migranti, in via Giovanni Mario Crescimbeni 25 a Roma.

Per appuntamenti, è possibile scrivere a: spaziocomuneroma@programmaintegra.it, specificando nell’oggetto “Orientamento al lavoro” o “Riconoscimento titoli di studio”.

Per accedere tutti i materiali e conoscere meglio il programma “Spazio Comune”, consulta la scheda progetto.

 

Fonte: Programma Integra