Sabato 16 novembre 2024 dalle 8.30 nella Sala Magna di Palazzo Chiaramonte-Steri a Palermo si terrà la giornata di formazione “Mediatore culturale. Le forme contrattuali e la tutela del lavoro”, organizzata dal Servizio 3 dell’Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro della Regione Siciliana in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo e con il Corso di Laurea magistrale in “Migrations, Rights, Integration”, Dipartimento di Giurisprudenza.
La giornata di formazione è rivolta a mediatori culturali e facilitatori linguistici iscritti all’Elenco Regionale dei Mediatori Culturali introdotto dalla Legge Regionale per l’accoglienza e l’inclusione del 29 luglio 2021.
L’obiettivo dell’incontro sarà quello di riflettere sul lavoro del mediatore culturale, sulla sua tutela e sulle forme contrattuali che inquadrano tale ruolo.
Ad aprire l’incontro Massimo Midiri, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Stefania Congia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, D.G. Immigrazione, Maria Letizia Di Liberti, Dirigente regionale del Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali.
La giornata sarà strutturata in due sessioni. Durante la mattinata gli interventi dei docenti Clelia Bartoli, Fabiano Di Prima, Maria D’Arienzo, del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Roma Tre Massimiliano Fiorucci e del giornalista Antonello Mangano affronteranno i temi della tutela dei diritti, dell’importanza dello scambio interculturale e del problema dello sfruttamento lavorativo. Una seconda parte dedicata prettamente alla figura e al lavoro del mediatore culturale vedrà intervenire i rappresentanti della CGIL Furaha Nzirirane, Elena De Pasquale e Giusy Salerno, l’avvocato Giorgia Lo Monaco. Michela Bongiorno e Saverino Richiusa, rispettivamente dirigente e funzionario del Servizio 3, Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali della Regione Siciliana, modereranno il dibattito. Nella sessione pomeridiana si svolgeranno sei workshop gestiti dagli studenti del Corso di Laurea Specialistica in “Migrations, Rights, Integration”: Roger Ouffoue Yao, Nathanael Koffi, Alice Nortier, Rachele Boodhoo, Mariia Didkivska e Ippolita Basile. Durante i laboratori partecipativi i mediatori potranno condividere le proprie esperienze ed elaborare strategie comuni. Attraverso la tecnica dell’Open Space Technology verranno organizzati diversi cerchi di parola sulle problematiche che incontrano mediatori e mediatrici nello svolgimento della loro professione e rispetto al loro trattamento lavorativo.
Il seminario sarà un’occasione di formazione volta a ribadire la centralità del ruolo del mediatore culturale, figura di vitale importanza nel favorire la relazione tra cittadini stranieri e le istituzioni, agevolandone l’accesso ai servizi pubblici e privati.
Apri la brochure
Per partecipare all’incontro occorre iscriversi utilizzando il seguente link. Sarà possibile seguire l’incontro anche on-line.
Fonte: Consorzio Nova