×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Esplora tag
Fondo Asilo Migrazione Integrazione - FAMI
Contrasto allo sfruttamento lavorativo: il seminario organizzato dal Ministero del lavoro
24 giugno 2024
Contrasto allo sfruttamento lavorativo: il seminario organizzato dal Ministero del lavoro
A Roma un’occasione di confronto fra tutti i progetti attivi sul territorio nazionale
Favorire il confronto e lo scambio di esperienze tra i diversi territori su obiettivi, metodologie e pratiche di intervento per il contrasto allo sfruttamento lavorativo e il caporalato: questo l’obiettivo della giornata seminariale dal titolo "
Contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato: condividere per crescere - Strategie, strumenti ed esperienze regionali a confronto
" che si è svolta a
Roma il 18 giugno scorso
, presso la sede del Goethe Institut. L’evento, organizzato dalla
Direzione Generale dell’Immigrazione e delle politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali,
ha coinvolto
Regioni, Ispettorato Nazionale del Lavoro e Associazione Nazionale Comuni Italiani
che, insieme a un’ampia varietà di enti partner, stanno lavorando sul tema, con iniziative finanziate da risorse comunitarie e nazionali.
Al seminario hanno partecipato anche rappresentanti della
Commissione Europea
, dell'
Autorità di Gestione Fondo Asilo Migrazione Integrazione
, nonché dell’
Organizzazione Internazionale del Lavoro
.
L'evento si è articolato in diverse sessioni di lavoro: la mattinata, dedicata alla presentazione dei singoli progetti, ha permesso di evidenziare le caratteristiche peculiari degli interventi e di approfondire pratiche, strumenti ed esperienze, anche al fine di capitalizzare le lezioni apprese e promuovere cooperazione e contaminazione far i diversi territori. Il pomeriggio ha visto i partecipanti impegnati in un laboratorio di confronto e discussione, che - a partire da specifiche domande di stimolo – ha messo al centro i temi dei modelli territoriali di governance e dei sistemi di referral e la costruzione di reti di servizi integrati orientati ai bisogni dei destinatari.
I progetti in corso di realizzazione hanno dei denominatori comuni. Innanzitutto, il
passaggio da un focus esclusivo sul settore agricolo all’estensione degli interventi a tutti i settori economici
, in coerenza con le caratteristiche che il fenomeno dello sfruttamento lavorativo assume nei diversi territori. Molto ampia è la variabilità dello stato di avanzamento dei diversi progetti, così come estremamente ricca è la tipologia delle azioni messe in campo. Sia che si tratti di azioni di sistema - che riguardano principalmente i temi della governance, della capacity building e della strutturazione di un sistema di servizi integrati – sia che si tratti di azioni mirate a fornire risposte territoriali ai bisogni di persone vittime e potenziali vittime di sfruttamento, l’architettura degli interventi prevede una
complementarità tra tutte le misure e la sinergia tra attori e competenze diverse
. Questo consente di condividere un linguaggio comune e garantire capillarità agli interventi, oltre che di accrescere la consapevolezza sul fenomeno dello sfruttamento e promuovere il mutuo apprendimento fra organizzazioni profondamente diverse per natura e mission.
A conclusione dell’incontro, è stata sottolineata l’importanza di incoraggiare ulteriori occasioni di dialogo e confronto per sollecitare la creazione di comunità di pratiche e definire strumenti per affrontare, nel rispetto delle specificità dei diversi territori, sfide comuni, fra cui quella di garantire meccanismi di protezione e inclusione delle persone vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo.
Caporalato
Fondo Asilo Migrazione Integrazione - FAMI
Fondo Nazionale per le Politiche Migratorie FNPM
Fondo Sociale Europeo FSE - Pon Inclusione
Lavoro
Sfruttamento lavorativo
Roma
Guarda anche
Approfondimenti
Caporalato e sfruttamento lavorativo
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA