×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Protezione internazionale, al via il Global Refugee Forum 2023
13 dicembre 2023
Protezione internazionale, al via il Global Refugee Forum 2023
Governi, privati e società civile uniti per attuare il Global Compact on Refugees. Grandi (Unhcr): "114 milioni di sfollati, uniamo le forze"
Da oggi al 15 gennaio si tiene a Ginevra, in Svizzera, il
Global Refugee Forum 2023
, evento organizzato ogni quattro anni per sostenere l'attuazione pratica degli
obiettivi del Patto globale sui rifugiati (Global Compact on Refugees)
: Alleggerire la pressione sui Paesi ospitanti, rafforzare l'autosufficienza dei rifugiati, aumentare l'accesso alle soluzioni dei Paesi terzi e migliorare le condizioni nei Paesi d'origine.
Il Forum offre agli Stati e alle altre parti interessate l'opportunità di annunciare
impegni e contributi
concreti, evidenziare i
progressi
compiuti, condividere le
buone pratiche
e fare il punto sulle
sfide e le opportunità future
. Il Forum 2023 è co-convocato da cinque Stati - Colombia, Francia, Giappone, Giordania e Uganda - e ospitato dal governo svizzero e dall'UNHCR.
Nella sua dichiarazione di apertura, l'
Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati Filippo Grandi
ha sottolineato il fatto che
114 milioni di persone
in tutto il mondo, tra le quali 36,4 milioni di rifugiati, sono state costrette a lasciare le loro casa, "una crisi dell'umanità".
"Ecco perché questo Forum globale sui rifugiati è tempestivo: perché è
un'opportunità per tutti noi di impegnarci di nuovo
in alcune azioni di base necessarie per rispondere allo sfollamento forzato: proteggere le persone costrette a fuggire e condividere la responsabilità di coloro che le ospitano; garantire che i rifugiati siano in grado di contribuire alle comunità e alle nazioni che danno loro rifugio; raddoppiare gli sforzi per risolvere il loro esilio e sforzarsi di affrontare le cause alla radice della loro fuga", ha detto Grandi.
Nonostante le numerose crisi e sfide irrisolte in tutto il mondo, l'Alto Commissario ha osservato che sono stati fatti
molti progressi
dal primo Forum del 2019 e ha espresso la speranza che il secondo GRF possa stimolare un'
ulteriore cooperazione
:"Facciamo di questo Global Refugee Forum un momento di unità, in cui tutti noi
uniamo le forze
per garantire che coloro che fuggono perché la loro vita, la loro libertà e la loro sicurezza sono minacciate possano trovare protezione e che si faccia tutto il possibile per risolvere il loro esilio il prima possibile".
Fonte: UNHCR
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA