
Il webinar, organizzato nell’abito del Progetto Lab’Impact ,è stato organizzato per presentare i materiali prodotti a cura dei tutor ISMU per l’Azione 1 - Qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali.
Lab’Impact è il Piano regionale di interventi realizzato nel territorio della Lombardia per l’integrazione dei cittadini di paesi terzi e finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI 2014-2020). La finalità è quella di rafforzare e consolidare un sistema di governance multilivello, attraverso una partnership che vede Regione Lombardia come capofila e una rete di soggetti attuatori costituita da 35 Ambiti Territoriali, attuatori degli interventi a livello locale e a loro volta capofila delle reti territoriali. La realizzazione degli interventi è accompagnata da due ulteriori soggetti: Anci Lombardia e Fondazione ISMU
Programma
- L’accoglienza in pratica | Introduzione ai materiali di progetto
- Un questionario sulle prassi delle scuole: accoglienza, Italiano L2, mediazione interculturale | Che cosa si fa? Che cosa si può fare meglio? | Alcuni esiti della rilevazione
- I Tavoli di lavoro | Un’occasione di confronto tra docenti sui tre temi focus di progetto
- Racconti di pratiche ed esperienze di successo, tra scuola e territorio |
Intervengono:
- Debora Cavagna | Funzione Strumentale Successo formativo e intercultura | ISIS L. Einaudi di Dalmine (BG)
- Nada Charara | Coordinatrice servizi di mediazione interculturale | Cooperativa Ruah (BG)
- Elisabetta Aloisi | Coordinatrice servizi didattici e formazione | Scuola Ataya Cooperativa Ruah (BG)
- Presentazione del video “Comunicazione scuola-famiglia” realizzato nell’ambito del progetto FAMI “Conoscere” – Piano Regionale prog. 2480
- Domande e risposte
- Conclusioni | Piste di lavoro e prospettive future
Durante il webinar i materiali presentati saranno messi a disposizione dei partecipanti.
Destinatari
Docenti di scuole primarie e secondarie di I e II grado.
Operatori che si occupano dell’accoglienza e dell’inserimento scolastico e sociale dei minori con background migratorio e delle loro famiglie.
In particolare, sono invitati:
Docenti e referenti delle scuole coinvolte nel progetto Lab’Impact.
Operatori degli ambiti territoriali, delle associazioni e delle cooperative incaricate dei servizi nell’ambito delle attività progettuali.
Modalità di lavoro
Sessione plenaria di presentazione dei materiali. Breve confronto tra i partecipanti.
Il seminario si svolgerà in modalità on line tramite piattaforma Zoom.
Iscrizioni
Entro il 16 giugno 2023 compilando il form on line QUI >>
Gli iscritti riceveranno conferma dell’effettiva ammissione al webinar e il link per partecipare all’evento.
Sarà data priorità di accesso ai docenti che hanno un incarico nell’ambito dei progetti FAMI di regione Lombardia. Il webinar è gratuito.
educazione@ismu.org
Fonte: Fondazione ISMU