×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
"Storie di ordinario sfruttamento", il caporalato a fumetti
13 gennaio 2023
"Storie di ordinario sfruttamento", il caporalato a fumetti
Una guida illustata per informare le vittime e garantire loro la miglior tutela possibile
Il fumetto
Storie di ordinario sfruttamento
, realizzato nell'ambito del progetto Capire - Formare - Agire con capofila la Prefettura di Torino, raccoglie due racconti, "La banalità delle mele" e "Il parco non l'ho scelto", tratti da storie vere che ripercorrono casi di sfruttamento lavorativo in agricoltura e nell'ambito della ristorazione nei confronti di cittadini migranti arrivati nel nostro Paese alla ricerca di una vita migliore.
Queste storie raccontano percorsi di vita e di riscatto sociale di richiedenti protezione internazionale, di titolari di protezione, di cittadini in possesso di un regolare permesso di soggiorno che, dovendo mantenersi e preoccuparsi dei loro cari nei Paesi di origine e pagare il debito contratto per partire, accettano di lavorare per paghe di pochi euro l'ora, e che a volte rischiano di non percepire neppure.
Ciascun racconto è ispirato a una storia vera e si ispira alle raccomandazioni del "Piano triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato 2020-2022" e alle "Linee Guida" a esso collegate, documenti approvati dal "
Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura
" presieduto dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali il 20 febbraio 2020 e rispetto al quale è stata sancita l'intesa da parte della Conferenza Unificata delle Regioni il 21 maggio 2020, in particolare riguardo all'"informazione, la formazione e il rafforzamento delle competenze dei servizi e degli attori coinvolti" e alla necessità di
informare adeguatamente le persone vittime o potenziali vittime di sfruttamento "riguardo ai propri diritti, alle opzioni disponibili, alle procedure e ai possibili esiti, per garantire la miglior tutela possibile
." Ecco spiegata la scelta della forma grafica, utile a rendere le informazioni il più fruibili possibile. Inoltre il documento presenta alcuni utili approfondimenti conclusivi riguardanti il fenomeno del caporalato.
Sfoglia il fumetto sul portale della Prefettura di Torino
Lo Stato per i Nuovi Cittadini
.
Piemonte
Arte
Arti visive
Caporalato
Cultura
Torino
Guarda anche
Approfondimenti
Caporalato e sfruttamento lavorativo
Cultura
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA