
Si è concluso il progetto “Mens Sana in Corpore Migrantis”, promosso dalla Cooperativa Sociale Il Sicomoro Onlus nell’ambito dei progetti di mediazione culturale, supporto e accompagnamento all’inserimento sociale, sanitario ed educativo finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna ex LR 46/90 (Annualità 2021).
Il progetto si poneva di realizzare uno strumento pratico, “Vademecum” di promozione e facilitazione della presa in carico della dimensione psico-educativa emotiva dell’esperienza migratoria, presentato durante l’evento conclusivo tenutosi a Cagliari lo scorso 11 novembre.
Fondamentale per la stesura del vademecum è stata la raccolta dati sul territorio relativamente alle esperienze dirette: architettato come intervento interdisciplinare e multiculturale, ha avuto come principali destinatari diretti i cittadini stranieri beneficiari dei Progetti Territoriali della rete SAI oltre ai Minori Stranieri Non Accompagnati accolti nelle comunità di pronta accoglienza e per minori del territorio regionale e ha consentito di raggiungere oltre un centinaio di cittadini stranieri, adulti e minori, portatori di significative esperienze di transizione culturale.
Il lavoro propedeutico alla redazione del Vademecum ha promosso un’azione di rete, coinvolgendo, in qualità di osservatori privilegiati, i beneficiari e le operatrici e gli operatori che a vario titolo operano nell’accoglienza e nell’ascolto della popolazione straniera nel territorio regionale, in un’ottica di raccolta dati quali-quantitativa e in prospettiva di un loro coinvolgimento esperienziale utile alla costruzione del Vademecum operativo.
Il Vademecum punta a divenire uno strumento pratico di informazione per promuovere il benessere individuale e interpersonale, volto ad aiutare le persone coinvolte in un processo migratorio, a dare un senso agli stati emotivi o di malessere che possono derivare dalla gestione delle condizioni ambientali e relazionali nuove.
I destinatari principali della creazione di questo strumento sono quindi proprio i cittadini migranti, già presenti o che arriveranno sul territorio regionale, in carico alle strutture di accoglienza e non solo, ma sarà uno strumento utile anche per gli operatori, a partire dal quale formulare ulteriori azioni di informazione con i beneficiari, con i quali quotidianamente si trovano a dialogare su temi che hanno un’incidenza sul benessere affettivo, emotivo e sanitario in ottica di migrazione.
Per maggiori informazioni consulta il sito Sardegna Immigrazione
Fonte: Cooperativa Sociale Il Sicomoro Onlus