L'incontro, che si svolgerà presso l’aula Magna della Biblioteca Malatestiana in Piazza Maurizio Bufalini, prevede due sessioni: nella prima, moderata da Andrea Facchini (Regione Emilia-Romagna), verranno illustrati, grazie anche ai contributi video dell’Associazione Lele Marcojanni APS, casi, testimonianze e prassi dai territori che racconteranno come sia possibile lavorare in rete per la costruzione di una comunità capace di accogliere e integrare.
Dopo gli interventi introduttivi di Carmelina Labruzzo (Comune di Cesena) e di Massimo Masetti (Anci Emilia-Romagna), rispettivamente sul valore della rete e sul ruolo dei Comuni nel sistema di accoglienza, si avvicenderanno i rappresentanti di varie realtà istituzionali e associative locali ad illustrare ciò che è stato sperimentato per la prima volta e anche ciò che è stato mutuato da altre esperienze con il fine unico di proporre un modello organizzativo tale da favorire una comunità realmente accogliente.
Nella seconda sessione, moderata da Giacomo Prati e Matteo Zocca (Anci Emilia-Romagna), ci si soffermerà sui temi dell’housing, del tutor per l’integrazione e sulla presa in carico dei nuclei ucraini quale esempio di risposta integrata ai bisogni emergenziali. A conclusione del convegno verrà presentato l’impatto avuto dal progetto Intarsi sul territorio e si farà il punto sulle prospettive future con Paola Bastianoni (professoressa associata in Psicologia dinamica all'Università degli Studi di Ferrara).
Iscrizioni entro il 15 ottobre per poter partecipare al convegno di presentazione dei risultati del progetto FAMI “Intarsi” che si terrà a Cesena il 19 ottobre 2022.
Per approfondire
Iscrizioni e Programma
Fonte: Intercultura Sociale Emilia-Romagna