×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
“Un migrante va accolto, accompagnato, sostenuto e integrato, e un modo di integrarlo è il lavoro"
13 settembre 2022
“Un migrante va accolto, accompagnato, sostenuto e integrato, e un modo di integrarlo è il lavoro"
Il Papa nel discorso rivolto ai partecipanti all'Assemblea pubblica di Confindustria ha sottolineato il ruolo positivo che giocano le aziende sulla realtà dell’immigrazione
“Un migrante usato, senza diritti, è un’ingiustizia grande, fa male al proprio Paese”. A lanciare il grido d’allarme è stato il Papa, che nel
discorso
rivolto lo scorso 12 settembre ai partecipanti
all’Assemblea pubblica di Confindustria
, ha affrontato anche il tema dei migranti. “L’Italia ha una forte vocazione comunitaria e territoriale”, ha ricordato Francesco: “il lavoro è stato sempre considerato all’interno di un patto sociale più ampio, dove l’impresa è parte integrante della comunità. Il territorio vive dell’impresa e l’impresa trae linfa dalle risorse di prossimità, contribuendo in modo sostanziale al benessere dei luoghi in cui è collocata”. A questo proposito, il Papa ha sottolineato “i
l ruolo positivo che giocano le aziende sulla realtà dell’immigrazione,
favorendo l’integrazione costruttiva e valorizzando capacità indispensabili per la sopravvivenza dell’impresa nell’attuale contesto. Nello stesso tempo, però, “occorre ribadire con forza il ‘
no’ ad ogni forma di sfruttamento delle persone
e di negligenza nella loro sicurezza
. "Il migrante - ha concluso il Papa - va accolto, accompagnato, sostenuto e integrato, e il modo di integrarlo è il lavoro”.
Leggi il
testo integrale del discorso
Lavoro
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA