×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Effetto Covid sui redditi dei migranti: -4,3% nel 2020
24 maggio 2022
Effetto Covid sui redditi dei migranti: -4,3% nel 2020
Calano i redditi dichiarati (e l'Irpef versata). Fondazione Moressa: "Potenziale limitato da irregolarità e scarsa mobilità sociale"
Nel 2020, per la prima volta, è diminuito il numero dei
contribuenti nati all’estero
(4,17 milioni, -1,8%) e, ancora più sensibilmente, il volume dei
redditi
dichiarati (57,5 miliardi di euro,
-4,3%
) e dell’Irpef versata (8,2 miliardi di euro, -8,5%). Un ulteriore effetto della
pandemia
, fotografato da uno
studio della
Fondazione Leone Moressa
su dati MEF – Dipartimento delle Finanze relativi alle dichiarazioni dei redditi 2021 (a.i. 2020), secondo il quale, ediamente, ciascun contribuente nato all’estero nel 2021 ha dichiarato
14.360 euro
e versato Irpef per 3.270 euro.
Disuguaglianza di reddito
. Tra i contribuenti nati all’estero, quasi la metà (48,7%) ha dichiarato un reddito annuo inferiore a 10 mila euro. Tra i nati in Italia, in quella classe di reddito si attesta solo il 29,5% dei contribuenti. Per entrambi i gruppi la componente compresa tra 10 e 25 mila euro rappresenta circa 40 contribuenti su 100 (39,8% per i nati all’estero e 40,0% per i nati in Italia). Molto diversa invece la situazione per i redditi oltre 25 mila euro: appena l’11,5% dei contribuenti nati all’estero si colloca in questa fascia (solo l’1,8% sopra i 50 mila), contro il 30,5% dei nati in Italia (6,0% sopra i 50 mila).
Concentrazione al Centro-Nord
. Oltre la metà dei contribuenti nati all’estero si concentra in quattro regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Lazio. Mediamente i contribuenti stranieri rappresentano il 10,1% del totale, ma nelle regioni del Centro-Nord i valori si alzano, raggiungendo il valore massimo in Trentino A.A. (15,4%).
Tuttavia, il differenziale tra redditi tra nati in Italia e nati all’estero rimane piuttosto elevato: mediamente, in Italia, un contribuente nato all’estero ha dichiarato 14.360 euro, 8 mila euro in meno rispetto ad un contribuente italiano. Differenza che sale oltre i 10 mila euro in quattro regioni. I contribuenti nati all’estero “più ricchi” sono in Lombardia e Friuli V.G. (oltre 16 mila euro); i più poveri, invece, si registrano in Calabria, con meno di 9 mila euro annui.
A livello provinciale, il primato spetta a Prato, con 23,4 contribuenti stranieri ogni 100. Tra le grandi città, Milano registra un’incidenza del 14,5%. Nettamente superiori alla media nazionale anche Genova e Firenze.
Paesi d’origine.
Il 15,7% dei contribuenti nati all’estero è nato in Romania (654 mila). Seguono Albania (330 mila), Marocco (255 mila) e Cina (192 mila).
Mediamente la componente femminile si attesta al 44,6%, con picchi molto più alti tra i paesi dell’Est Europa (Ucraina, Moldavia, Polonia) e dell’America Latina (Perù, Brasile). I paesi Ue e dell’Europa occidentale presentano generalmente valori medi di reddito e di Irpef versata più alti, in linea con i nati in Italia.
Secondo i ricercatori della Fondazione Leone Moressa, “i contribuenti immigrati in Italia rappresentano una componente importante per la fiscalità nazionale, anche se il loro
potenziale è ancora limitato
a causa di irregolarità, lavoro nero e scarsa mobilità sociale.
Ulteriori dati nel
comunicato della Fondazione Leone Moressa
Documenti correlati
Fondazione Leone Moressa. Effetto Covid sui redditi degli immigrati (Redditi 2021, a.i. 2020)
Guarda anche
Approfondimenti
Emergenza coronavirus, informazioni utili per i migranti
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA