×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Child Guarantee, i ragazzi dello Youth Advisory Board a confronto con le Istituzioni
28 febbraio 2022
Child Guarantee, i ragazzi dello Youth Advisory Board a confronto con le Istituzioni
La voce dei giovani su povertà minorile ed esclusione sociale in Italia
I ragazzi dello Youth Advisory Board (YAB), l’organismo di partecipazione dei giovani al
Child Guarantee
, il sistema di contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale lanciato dalla Commissione europea e in fase di sperimentazione in 7 Paesi tra cui l’Italia, si sono interrogati nei sulle sfide che affrontano oggi adolescenti e giovani, avviando una
consultazione
che ha coinvolto 900 coetanei.
I risultati di tale consultazione sono stati condivisi lo scorso
25 febbraio
nel corso di un
incontro
con i rappresentanti del Gruppo di lavoro Politiche e interventi sociali a favore dei minorenni in attuazione della Child Guarantee incaricato di redigere il p
iano nazionale di contrasto alla povertà minorile e all’esclusione sociale in Italia.
In
Italia
lo YAB è stato costituito a dicembre dello scorso anno dall’UNICEF in collaborazione con il Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con il supporto tecnico dell'Istituto degli Innocenti.
Ne fanno parte 23 ragazze e ragazzi tra i 14 e i 21 anni, provenienti da tutta Italia, giovani con vari background e storie personali, oltre che volontarie e volontari impegnati a diverso titolo nelle loro comunità.
Partendo dal vissuto personale e dalle sfide concrete incontrate nel proprio percorso, in vista dell’audizione, si sono riuniti per riflettere sulle cause dell’esclusione sociale, partendo dalle tematiche individuate come prioritarie dalla Child Guarantee: l’istruzione, la salute, l’alimentazione, le condizioni abitative, l’educazione e la cura della prima infanzia.
Il gruppo ha poi esteso la riflessione a oltre 900 coetanei, coinvolti attraverso un
sondaggio online
, i cui risultati, insieme con le raccomandazioni che ne sono conseguite, sono stati presentati durante
l’audizione
. Tra le richieste esposte:
- contrastare l’esclusione garantendo pari accesso ai servizi e attraverso campagne di sensibilizzazione capaci di valorizzare le differenze come ricchezze;
- assicurare un sistema scolastico più attento alla sfera emotiva e psico-sociale degli alunni, con metodi di insegnamento innovativi e capaci di preparare all’inserimento lavorativo;
- garantire servizi sanitari più accessibili, anche nelle realtà periferiche, e più servizi di ascolto e di supporto psicologico, così come campagne di sensibilizzazione per contrastare lo stigma;
- promuovere campagne informative sui Disturbi del Comportamento Alimentare e su come prevenirli, campagne di educazione alimentare e di contrasto ai modelli stereotipati;
- mappare i luoghi pubblici dismessi e abbandonati per rivalorizzarli;
- investire sui meccanismi di partecipazione di bambini e adolescenti, anche attraverso risorse finanziarie dedicate che possano garantirne il funzionamento non solo a livello centrale ma anche nelle realtà locali e marginalizzate, così da assicurare, a tutte e tutti, di avere voce nei processi decisionali.
Per maggiori info:
https://www.unicef.it/diritti-bambini-italia/child-guarantee/
Minori
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA