×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Reggio Emilia: istituito il Tavolo per il dialogo interreligioso
22 febbraio 2022
Reggio Emilia: istituito il Tavolo per il dialogo interreligioso
Realizzato nell’ambito del progetto FAMI “SICCS - Strategie Interculturali per Costruire Coesione Sociale”, costituirà una rete per l'integrazione dei migranti
Con l’obiettivo di costruire una rete di dialogo capace di affrontare la complessa sfida dell’integrazione dei migranti, specie quelli di seconda generazione che saranno chiamati ad esercitare i diritti e i doveri dei cittadini di domani, nasce a Reggio Emilia il Tavolo per il dialogo interreligioso che opererà nell'ambito del Consiglio territoriale per l'Immigrazione. Finanziato dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014-2020 - FAMI, il Tavolo è stato realizzato grazie al progetto “Strategie Interculturali per Costruire Coesione Sociale”- SICCS promosso dalla Prefettura in partenariato con l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, il Centro interculturale Mondinsieme e la Fondazione E35.
Presentato ufficialmente il 16 febbraio 2022, all’incontro hanno preso parte il Prefetto della città, Iolanda Rolli, i rappresentanti degli Enti locali del territorio provinciale, della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri e anche i referenti delle diverse confessioni religiose. Nello specifico, sono stati coinvolti e ascoltati: 8 referenti della comunità islamica reggiana e provinciale, 3 delle chiese evangeliche-protestanti, 2 della chiesa ortodossa, 2 della confessione induista, 2 della comunità Tamil, 2 di associazioni buddiste, 2 referenti Sikh, 1 rappresentante della chiesa cattolica e, infine, 1 portavoce della comunità Bahà'i.
Grazie al Tavolo verrà così valorizzato il contributo che le associazioni religiose e le comunità della diaspora possono offrire al territorio e ai giovani che in esso abitano. Nello specifico, tra le tematiche emerse durante i loro interventi ci sono il dialogo con il nuovo, la correzione e il recupero dei comportamenti giovanili devianti, il problema della discriminazione a scuola e al lavoro, le questioni della trasmissione della cultura, del bisogno di spazi fisici di aggregazione, della formazione interculturale e comunicativa per educatori/formatori ed autorità del territorio.
Per approfondire
Prefettura di Reggio Emilia -
Progetto FAMI SICCS
Centro interculturale Mondinsieme - Manuale
"Valorizzare le comunità religiose come attori chiave della coesione sociale"
Fonte:
Intercultura Sociale Emilia-Romagna
Emilia Romagna
Fondo Asilo Migrazione Integrazione - FAMI
Integrazione
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA