Rivolti ai richiedenti asilo, i filmati sono stati realizzati dall'associazione bolognese "Africa e Mediterraneo"
La sicurezza sul lavoro, purtroppo è sempre più attuale, con la cronaca che quotidianamente racconta le morti e gli incidenti in cui incorrono i lavoratori nell’esercizio delle proprie mansioni ed è ancor più rilevante quando riguarda la popolazione di origine straniera a causa di ostacoli linguistici e culturali. Spesso, infatti, i corsi sulla sicurezza sul lavoro non tengono sufficientemente conto dei diversi livelli di comprensione linguistica all’interno di gruppi in cui sono presenti persone non di madrelingua italiana. E così, eccetto rari casi, durante i corsi obbligatori sulla sicurezza non vengono utilizzati materiali didattici tradotti né viene previsto l’intervento di mediatori linguistici-culturali o interpreti che facilitino la comprensione.
Per contribuire a contrastare queste difficoltà, l’associazione bolognese Africa e Mediterraneo ha lavorato allo sviluppo di uno strumento multilingue destinato a facilitare la comprensione delle problematiche collegate alla sicurezza sul lavoro da parte dei beneficiari accolti nel Sistema di Accoglienza e Integrazione SAI.
I video, disponibili sul portale di Bologna Cares! (il SAI dell'area metropolitana di Bologna), attualmente sono stati pensati per esplicitare in maniera sintetica e precisa gli elementi chiave che permettono di garantire la massima sicurezza possibile sui luoghi di lavoro. Attualmente sono fruibili in italiano, inglese e francese, ma presto saranno disponibili anche in arabo e urdu.
Dal canale Youtube di Bologna Cares! - video in lingua italiana "La nostra sicurezza sul lavoro" - video in lingua francese "Notre sécurité au travail" - video in lingua inglese "Our safety at work"