×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato
18 giugno 2021
Il 20 giugno è la Giornata Mondiale del Rifugiato
La campagna UNHCR "Insieme possiamo fare la la differenza"
Il
20 giugno
si celebra la
Giornata Mondiale del Rifugiato
, appuntamento annuale voluto dalle Nazioni Unite per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla condizione di milioni di rifugiati e richiedenti asilo che, costretti a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni, lasciano i propri affetti, la propria casa e tutto ciò che un tempo era la loro vita per cercare salvezza in un altro paese.
Per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2021 l’
UNHCR
, Agenzia ONU per i Rifugiati, lancia la campagna
Insieme possiamo fare la differenza – Together we can do anything
per chiedere la piena inclusione dei rifugiati in ogni ambito della società, dal lavoro allo studio allo sport.
Gli appuntamenti
Il
18 giugno
alle ore 11.00 si terrà la tradizionale
conferenza stampa
per la Giornata Mondiale del Rifugiato, che sarà anche l’occasione per presentare il
rapporto statistico
dell’UNHCR
Global Trends 2020
sulle migrazioni forzate nel mondo. Il
19 giugno
a partire dalle 17.00 sarà il turno dello
sport
con l’
Awareness Festival
organizzato da Liberi Nantes nell’ambito del progetto Football for Unity finanziato dalla Comunità Europea e guidato dalla UEFA Foundation for Children. Presso l’impianto sportivo Fulvio Bernardini, in Via dell’Acqua Marcia 51 nel quartiere di Pietralata a Roma circa 100 giovani dai 12 ai 26 anni scenderanno in campo per dimostrare la potenzialità del calcio di promuovere l’inclusione sociale e l’uguaglianza di genere. Il
20 giugno
l’
inclusione lavorativa dei rifugiati
sarà il tema di un evento organizzato dalla Camera Nazionale della Moda in collaborazione con UNHCR presso Palazzo Parigi a Milano per lanciare il progetto Fashion Deserves the World, che prevede l’inserimento di 15 rifugiati e migranti nella aziende della moda italiana. Il
22 giugno
alle ore 19.30, nell’ambito della manifestazione Be Pop! Senza perdere l’amore, l’UNHCR parteciperà con la Portavoce UNHCR Carlotta Sami all’incontro
Difendere l’umanità
dedicato all’imperativo umanitario e morale della ricerca e socorso in mare. L’incontro sarà anche l’occasione di gustare piatti tipici dei paesi di origine dei rifugiati durante il food festival +Gusto #WithRefugees, a partire dalle ore 18:30.
Il calendario completo delle attività e tutti i materiali per la campagna – storie, banner, card social e spot – si trovano sul
sito dedicato
.
Fonte: UNHCR
Cultura
Protezione internazionale
Rifugiati
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA