×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Assegno temporaneo figli minori, i requisiti per i genitori stranieri
07 giugno 2021
Assegno temporaneo figli minori, i requisiti per i genitori stranieri
Riconosciuto dal 1° luglio al 31 dicembre 2021, gli importi variano con l'ISEE. Il comunicato del governo
Un aumento degli
importi degli assegni familiari
già riconosciuti a lavoratori dipendenti e assimilati e un
assegno temporaneo
alle altre famiglie con
figli minori
. Novità importanti anche per i cittadini stranieri in Italia, contenute in un
decreto legge
approvato venerdì scorso dal Consiglio dei ministri per sostenere la genitorialità in attesa dell’attuazione della legge-delega sull’assegno unico familiare.
Come si legge nel comunicato di Palazzo Chigi, "il testo, tra l’altro, introduce, a decorrere
dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021
, un assegno temporaneo (“assegno ponte”) destinato alle
famiglie con figli minori che non abbiano diritto ai vigenti assegni per il nucleo familiare
. L’assegno “ponte” spetta ai soli nuclei che non possiedono i requisiti per accedere agli assegni al nucleo familiare già in vigore; questi ultimi, invece, continueranno ad essere corrisposti alle famiglie di lavoratori dipendenti e assimilati.
Per accedere all’assegno “ponte”, il nucleo familiare del richiedente deve essere in possesso di un
ISEE inferiore a 50.000 euro annui.
Inoltre, il richiedente deve rispettare uno dei seguenti requisiti:
essere cittadino
italiano o di uno Stato membr
o dell’Unione europea, o suo familiare titolare del diritto di soggiorno;
essere cittadino di uno
Stato non appartenente all’Unione europea
, in possesso del permesso di soggiorno Ue per
soggiornanti di lungo periodo
o del permesso di soggiorno per
motivi di lavoro o di ricerca
di durata almeno semestrale;
essere soggetto al pagamento dell’
imposta sul reddito in Italia
;
essere
domiciliato o residente in Italia
e avere
i figli a carico
sino al compimento del diciottesimo anno d’età;
essere
residente in Italia da almeno 2 anni
, anche non continuativi, oppure essere titolare di un
contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato
di durata almeno semestrale.
L’assegno viene corrisposto
per ciascun figlio minore
in base al numero dei figli stessi e alla situazione economica della famiglia attestata dall’ISEE; in particolare, gli importi risultano
decrescenti al crescere del livello dell’ISEE
. Se nel nucleo sono presenti più di due figli, l'importo unitario per ciascun figlio minore viene maggiorato del 30% e per ciascun figlio minore con disabilità, inoltre, gli importi sono maggiorati di 50 euro. Il beneficio medio riferibile alla misura per il periodo che va dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2021 è pari a 1.056 euro per nucleo e 674 euro per figlio.
Il beneficio spetta a
decorrere dal mese di presentazione
della domanda stessa. Per le domande presentate entro il 30 settembre 2021, sono corrisposte le mensilità arretrate a partire dal mese di luglio 2021. L’assegno “ponte” è
compatibile con il Reddito di cittadinanza
e con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate dalle
Regioni e dai Comuni
.
A decorrere dal 1° luglio 2021 e fino al 31 dicembre 2021, gli
importi mensili dell’assegno per il nucleo familiare
già in vigore sono
maggiorati
di 37,5 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari fino a due figli, e di 55 euro per ciascun figlio in favore dei nuclei familiari di almeno tre figli”.
Guarda anche
News
Assegno unico per i figli anche ai genitori stranieri
Consulta tutte le news associate
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA