
Due atti deliberativi di particolare rilievo sulla tematica Salute e Migrazione sono stati approvati dalla Regione Toscana tra la fine di luglio e l'inizio di agosto.
Il 27 luglio, con specifica delibera, sono state recepite a livello regionale le Linee Guida "I controlli alla frontiera. La frontiera dei controlli. Controlli sanitari all'arrivo e percorsi di tutela per i migranti ospiti nei centri di accoglienza", che costituiscono uno strumento importante per i professionisti socio-sanitari, le autorità sanitarie e gli stakeholder che partecipano al sistema di assistenza e di accoglienza dei migranti e dei richiedenti protezione internazionale, dal momento del loro arrivo e sino alla "presa in carico" nei centri. Il recepimento di queste linee di indirizzo è una grande opportunità per indirizzare ed uniformare le modalità di attuazione della sorveglianza sanitaria e della tutela della salute dei migranti nei diversi contesti locali.
La stessa delibera recepisce le "Linea Guida per la programmazione degli interventi di assistenza e riabilitazione nonché per il trattamento dei disturbi psichici dei titolari dello status di rifugiato e dello status di protezione sussidiaria che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale", volte a fornire indicazioni sull'attuazione di interventi appropriati ed uniformi sul territorio regionale, attraverso percorsi per l'individuazione, la presa in carico ed il trattamento di vittime di violenza intenzionale e di tortura, in continuità tra il sistema di accoglienza per i rifugiati e il sistema di assistenza socio-sanitaria.
In ultimo, per definire una procedura univoca e appropriata per l'accertamento dell'età dei minori stranieri non accompagnati, è stato recepito il "Protocollo multidisciplinare per la determinazione dell'età dei minori stranieri non accompagnati", approvato a inizio giugno dalla Conferenza Unificata.
Il secondo atto di notevole importanza, approvato dalla Giunta Regionale lo scorso 3 agosto, contiene le revisioni al capitolo relativo alla parte seconda sull' Assistenza sanitaria ai cittadini stranieri, delle "Linee guida regionali per l'applicazione della normativa sull'assistenza sanitaria dei cittadini non italiani presenti in Toscana". Tale documento che contiene un aggiornamento dell'attuale normativa e chiarifica alcuni passaggi, è stato elaborato da parte di un gruppo di lavoro costituito da professionalità delle strutture sanitarie e della Regione Toscana e coordinato dal Centro di Salute Globale.
Delibera n. 1007 del 27.07.2020
Delibera n. 1146 del 03.08.2020
Leggi la notizia dal sito del Centro Salute Globale della Regione Toscana
Fonte: Centro Salute Globale della Regione Toscana