HomeRicerca EventiPresentazione del XXIV Rapporto Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri a Torino


13 dicembre 2022 / 13 dicembre 2022

Presentazione del XXIV Rapporto Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri a Torino


Focus della XXIV edizione del rapporto è l’inserimento lavorativo degli stranieri e il contrasto alle forme di sfruttamento cd “caporalato”, in particolare nel capo agricolo, nella provincia di Torino

L’Osservatorio Statistico Interistituzionale provinciale sugli Stranieri è nato con lo scopo di raccogliere in una pubblicazione di agevole consultazione i dati più significativi sulla presenza a Torino e nel territorio della provincia degli immigrati.

Ha sede presso la Prefettura di Torino, che coordina l’attività dei diversi enti che vi partecipano: Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Questura di Torino, Comando Provinciale Carabinieri di Torino, Camera di Commercio di Torino, Ministero della Giustizia - Centro per la Giustizia Minorile per il Piemonte, la Valle d’Aosta e la Liguria, Università di Torino, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, IRES Piemonte—Osservatorio Regionale per l’Università ed il Diritto allo Studio Universitario, Agenzia Piemonte Lavoro, Direzione Territoriale del Lavoro Direzione Regionale INAIL Piemonte, Forum Internazionale ed Europeo di Ricerche sull’Immigrazione.

"La consapevolezza dell’importanza del contributo dei migranti allo sviluppo economico e sociale delle società ospitanti sta creando nella realtà piemontese un circolo virtuoso, che ha via via rafforzato le iniziative locali, favorendo la realizzazione di progetti di istruzione, lavoro e formazione, finalizzate anche a contrastare possibili fenomeni di sfruttamento lavorativo e ad agevolare effettivi processi di integrazione. Gli approfondimenti contenuti nella pubblicazione , sottolineano l’importanza di una rete istituzionale volta all’integrazione ed alla salvaguardia dei diritti dello straniero, rispettando i principi fondamentali della Costituzione e del nostro ordinamento istituzionale, al fine di promuovere la piena partecipazione alla vita sociale della realtà in cui lo straniero è inserito. Attraverso dati, grafici e commenti che si soffermano fra l’altro sul fenomeno del caporalato, sarà possibile pianificare gli interventi per la risoluzione di questa forma di sfruttamento all’interno della realtà immigratoria, al fine di poterne valutare soluzioni e attività di prevenzione del fenomeno, anche in relazione alle rilevanti conseguenze sul piano economico e sociale."

Programma

Ore 9.30 | Saluti
Vice-Rettore Vicario per la sostenibilità e per la cooperazione allo sviluppo, Egidio Dansero
Prefetto di Torino, Raffaele Ruberto

Ore 10.30 | Contributi e approfondimenti
Dati generali sulla popolazione straniera a Torino nel 2021 
Claudia Ghini, Servizio Statistica e Toponomastica della Città di Torino

Ore 11.00 | “Gli stranieri e il mercato del lavoro: alcuni dati e possibili interventi contro lo sfruttamento lavorativo”
Osvaldo Milanesio e Chiara Murazzano, Direzione Sanità e Welfare - Politiche per le pari opportunità, diritti ed inclusione, progettazione ed innovazione sociale
Massimo Tamiatti, Agenzia Piemonte Lavoro

Ore 11.30 | Considerazioni di sintesi
Roberta Ricucci, Università di Torino

Interventi
Fabrizio Ricca, Assessore Regionale alla Sicurezza, Polizia locale, Immigrazione, Cooperazione decentrata internazionale, Politiche giovanili
Jacopo Suppo, Vicesindaco della Città metropolitana di Torino
Jacopo Rosatelli, Assessore alle Politiche Sociali, stranieri e nomadi della Città di Torino

Dibattito


Consulta il programma dettagliato dell'evento



Contatti
Indirizzo: Prefettura di Torino- Aula Magna - Lungo Dora Siena 100/A , Torino
Telefono: Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo Tel 0115589503/471
Email:
Orari: 9:00-14:00
Prezzi: