Al 31 dicembre 2021 gli stranieri residenti in Toscana sono 424.215.
Con un'incidenza dell'11,5%, sul totale della popolazione residente, valore ampiamente superiore alla media nazionale (8,8%), la Toscana si conferma tra le principali aree d'immigrazione del Paese.
Quasi un terzo della popolazione straniera residente in regione vive nella provincia di Firenze (132.135), con un'incidenza sulla popolazione regionale del 13,3%. Segue Prato con una presenza in valori assoluti minore (59.855) ma con un'incidenza più alta (22,6%).
A Siena, Arezzo, Pistoia, Pisa, Grosseto l'incidenza della popolazione straniera è leggermente inferiore alla media regionale (10,9%, 10,6%, 10,4%, 10.2%, 10%), mentre le province con la minore incidenza sono Lucca (8,4%), Livorno (8,3%) e Massa-Carrara (7,6%).
La componente femminile è maggioritaria in tutte le province tranne che a Prato dove la presenza maschile è leggermente superiore (51,3%).
La cittadinanza maggiormente rappresentata è la rumena (73.963 residenti, il 17,4% degli stranieri residenti in Toscana). Seguono i cittadini cinesi (73.684, il 17,3%) e albanesi (59.259, il 13,9%).
Confrontando la composizione a livello di continenti, appare particolarmente significativa la presenza di cittadini originari dell'Asia (130.656, il 30,7% dei residenti stranieri) dovuta soprattutto alla consistenza della comunità cinese, e dell'Europa (101.219 cittadini UE e 98.485 cittadini non UE), unita ad una più bassa incidenza di cittadini provenienti dall'Africa (67.346, il 15,8%).
Negli ultimi anni la crescita della popolazione straniera è andata attenuandosi ma vi è stato un aumento della propensione all'insediamento stabile. I titoli di soggiorno di lungo periodo risultano maggioritari (200.308, il 67,1% del totale), mentre quelli a scadenza si fermano a 98.151 (inclusi 2.566 rilasciati a seguito della regolarizzazione nel settore agricolo e domestico).
Il processo di radicamento territoriale è confermato anche dal numero delle acquisizioni di cittadinanza italiana (13.282), per un tasso regionale di acquisizione della cittadinanza del 32,2‰.
Gli studenti stranieri iscritti all’a. s. 2020/2021 sono stati 71.769, in leggera diminuzione rispetto all’anno precedente (-1,6%), diminuzione più marcata rispetto alla media nazionale (-1,3%). Gli alunni che non sono nati in Italia rappresentano il 30,3% di tutti gli studenti stranieri toscani. La maggioranza degli studenti (pari a 50.054 iscritti) è di seconda e terza generazione.
Fonte: Dossier Statistico Immigrazione 2022 e ISTAT