In Friuli-Venezia Giulia sono 116.340 i cittadini stranieri residenti al 31 dicembre 2022, in aumento di oltre 3mila unità rispetto all’anno precedente. L’incidenza sul totale della popolazione è del 9,7%, superiore alla media italiana (8,7%) e inferiore a quella che si registra nel nord-est (11,0%). I maschi sono 48,7% contro il 51,1% di femmine. I cittadini comunitari sono 37.495, il 32,2% del totale, 78.845 (67,8%) quelli di paesi terzi, di cui il 44,3% provenienti da paesi europei non appartenenti alla UE. La comunità più numerosa è costituita da cittadine e cittadini provenienti dalla Romania, 25.555 persone pari al 22,0% degli stranieri residenti; altri paesi di cittadinanza particolarmente rappresentati sono l’Albania, con 9.582 individui (8,2%), il Bangladesh (6.861; 5,9%) e l’Ucraina (6.340; 5,4%), che ha visto un incremento di 834 residenti rispetto all’anno precedente (+15,1%); in aumento anche i residenti del Bangladesh (+793; +13,1%), della Georgia (+339; +32,9%) e del Pakistan (+281; +8,0%).
La distribuzione sul territorio delle ex Province è così caratterizzata, in ordine decrescente di valori assoluti: Udine, 41.496 residenti stranieri, pari al 8,0% dei residenti complessivi; Pordenone, 33.809 (incidenza 10,9%); Trieste, 23.979 (10,5%); Gorizia, 17.056 (12,4%).
Nel 2022 sono 13.871 i cittadini non comunitari che hanno fatto ingresso in Friuli-Venezia Giulia, oltre il doppio rispetto all’anno precedente, che registrava un flusso in entrata di 6.779 migranti. L’incremento è determinato dagli ingressi di cittadine e cittadini ucraini, che son stati 5.960 contro i 227 dell’anno precedente.
In linea con l’aumento dei flussi in ingresso, anche i permessi di soggiorno al 31 dicembre 2022, complessivamente 81.034, risultano in aumento rispetto al 31 dicembre 2021 (+3.175; +3,9%). L’incremento dei permessi concessi ai cittadini ucraini (+1.697) e soprattutto cittadine ucraine (+3.891) è compensato da una contrazione delle presenze di cittadini dell’area balcanica (-1.919; -7,2%) e del Bangladesh (-422; -8,4%). Per quanto riguarda l’età, il 21,3% dei titolari di permesso è minorenne; 39.784 sono i titolari di permesso con età inferiore ai 35 anni, circa la metà del totale.
Nell’anno scolastico 2022/2023 gli studenti di cittadinanza non italiana erano 21.655, pari al 14,5% dell’intera popolazione scolastica.
Fonte: Regione Friuli Venezia Giulia