Gli stranieri residenti al 1°gennaio 2024 nel territorio della Regione Sicilia ammontano a 200.340, un numero in crescita del +5% circa rispetto all'anno precedente e con un'incidenza del 4,2% sul totale della popolazione residente in Regione (molto al di sotto della media nazionale pari al 9%). La distribuzione per genere della presenza straniera mostra una leggera prevalenza maschile (53,7%).
Il primato della presenza di residenti stranieri appartiene alla Provincia di Catania dove vivono 36.357 (18,1%) cittadini non italiani. Seguono le province di Palermo (35.336 presenze che rappresentano circa il 17,6% della popolazione complessiva), di Ragusa (33.638) e Messina (28.468). Enna, che si attesta su una percentuale di poco superiore al 2% del totale degli stranieri residenti in Sicilia, rappresenta la provincia con la minore presenza di stranieri (4.309).
Tra le nazionalità più rappresentate la Romania è al primo posto con il 24% della popolazione straniera regionale, seguita da Tunisia (12%) e Marocco (8%).
Permessi di soggiorno
Al 1° gennaio 2023, la sola componente non comunitaria è costituita da 119.373 persone, con un aumento di oltre 7 mila unità rispetto al 2022. Tra i non comunitari presenti nella regione Sicilia si conta una netta maggioranza maschile (56,4% del totale). La distribuzione su base provinciale vede il primato di Palermo con oltre un quinto delle presenze non comunitarie, a seguire vi sono rispettivamente al secondo e terzo posto le province di Catania con il 18,6% e di Ragusa con il 16% delle presenze non comunitarie.
Tra i non comunitari regolari il 50,3% è titolare di un permesso di soggiorno per lungo soggiornanti, dato inferiore di circa dieci punti percentuali rispetto alla media nazionale (60,1%). Al 1° gennaio 2023 i permessi di soggiorno a scadenza sono stati 59.327.
Nuovi cittadini
Nel 2022 le acquisizioni di cittadinanza italiana nella regione sono state 7.406 con una prevalenza di nuovi cittadini di genere maschile (52,7%). Oltre il 61% delle cittadinanze (4.528) è stata acquisita da minori, per trasmissione del diritto da parte di genitori divenuti italiani, dai neo-maggiorenni nati e residenti in Italia che scelgono di diventare italiani al compimento del 18° anno di età e da coloro che l'acquisiscono per ius sanguinis, in quanto figli o discendenti di cittadini italiani. Il 31,4% delle cittadinanze sono state acquisite per residenza e il 7,4% sono quelle rilasciate per matrimonio.
Inserimento lavorativo
Per quanto attiene al mondo del lavoro nel 2022, nella Regione Sicilia, i cittadini non comunitari con occupazione sono oltre 49 mila e costituiscono il 3,7% degli occupati nella Regione. Il loro tasso di occupazione si attesta al 51,6%, mentre il tasso di disoccupazione è pari al 15,8%, valore lievemente inferiore rispetto a quello calcolato sui cittadini italiani (16,9%). I cittadini non comunitari risultano maggiormente occupati nel settore dei servizi (50%) con prevalenza nei servizi alla persona. Il secondo settore di occupazione è l’Agricoltura che impiega oltre il 26% dei lavoratori non comunitari della regione.
Secondo i dati Unioncamere al 31 dicembre 2023, in Regione Sicilia vi sono 19.076 titolari di imprese nati nei paesi non comunitari. Il 25% dei titolari di impresa non comunitari ha la sede nella provincia di Palermo, il 17 % in provincia di Catania e oltre 3 mila titolari di impresa pari al 16% del totale regionale ha la propria sede di impresa in Provincia di Messina. I principali paesi di origine dei titolari di imprese sono il Marocco (5,8%), il Bangladesh (3,5%) e la Cina (3%).
Fonti:
I dati sugli stranieri residenti, sui permessi di soggiorno e sulle cittadinanze sono stati elaborati sulla base degli open data disponibili sul portale www.dati.istat.it
I dati del mercato del lavoro sono stati elaborati dai dati Istat - RCFL al 31.12.2022,
I dati sulle imprese straniere sono stati elaborati a partire dalla dashboard, messa a punto da Unioncamere - InfoCamere (https://www.integrazionemigranti.gov.it/Altre-info/id/78/Imprese-dei-migranti-la-dashboard-interattiva)
I dati sui MSNA sono tratti dal report di monitoraggio del mese di dicembre 2021 a cura della Direzione Generale Immigrazione e Politiche di Integrazione - MLPS