Gli stranieri residenti in Calabria al 1 gennaio 2023 sono 97.062 (in aumento di 3.805 unità rispetto all’anno precedente) [1]. L'incidenza sul totale dei residenti in Regione (1.846.610 persone) è pari al 5,26%, inferiore al dato medio nazionale (8.71%) [1].
La popolazione straniera residente in Calabria è a lieve prevalenza maschile (48.640, pari al 50,11%), sebbene la componente femminile sia maggioritaria nelle province di Cosenza, Reggio Calabria e Vibo Valentia) [1].
Nella Provincia di Cosenza vivono 34.266 cittadini stranieri, il 35,3% degli stranieri residenti in regione. Seguono la Città Metropolitana di Reggio Calabria (29.634, pari al 30,53%), la Provincia di Catanzaro (17.280, pari al 17.80%), la Provincia di Crotone (8.924, pari al 9,19%) e la Provincia di Vibo Valentia (6.958 pari al 7,17%) [1].
La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 27,42% (26.618) degli stranieri presenti sul territorio, seguita da quella marocchina (15.029, pari al 15,48%) e da quella ucraina (6.342, pari al 6,53%), quest’ultima con un incremento percentuale del 16,62% rispetto alla rilevazione al 1 gennaio 2022 (5.438) [1].
Le fasce d’età più rappresentate tra gli stranieri sono quella “30-39 anni” (21,04%, pari a 20.420) e quella “40-49 anni” (19,94%, pari a 19.353). Gli stranieri di età inferiore a 18 anni sono 18.486 (19,05%). Gli ultra 65enni stranieri sono 4.735 (4,88%) [1].
Gli stranieri extra-UE sono 60.833 (62.67% del totale dei residenti stranieri), in maggior parte uomini (56.42%). L'incidenza degli stranieri extra-UE sul totale dei residenti in regione è pari al 3,29% [1].
Per quanto concerne la distribuzione degli stranieri extra-UE nei territori delle cinque province calabresi, la Città Metropolitana di Reggio Calabria ne ha il maggior numero con 20.141 persone, seguita dalle province di Cosenza (19.720), Catanzaro (11.939), Crotone (5.393) e Vibo Valentia (3.640) [1].
I principali paesi di cittadinanza dei residenti non comunitari in Calabria sono Marocco (15.029), Ucraina (3.342), India (4.286), Nigeria (2939) Albania (2.767) e Pakistan (2.701) [1].
Tra le dieci nazionalità extra-UE più rappresentate, quelle che si caratterizzano per una maggiore presenza femminile sono Ucraina (74,98%) e Filippine (57,42%); la presenza maschile è maggiore tra coloro che provengono da Pakistan (89,86%) e Senegal (88,16%) [1].
In merito ai permessi di soggiorno, nel 2022, dato più recente disponibile, in Calabria ne sono stati rilasciati 9.956, di cui il 51,3% di lungo periodo [6]. Il 59,6% dei permessi è stato rilasciato per motivi di protezione, il 17,2% per motivi di famiglia ed il 16,3% per motivi di lavoro [6].
Nel sistema di accoglienza e integrazione SAI, all’anno 2022, in Calabria risultavano 3.990 posti (il 9 % del totale nazionale), di cui 63 per disagio mentale/disabilità e 328 per minori non accompagnati [3]. Il numero dei progetti nella stessa annualità è pari a 119, il 12,6% del totale nazionale [6]. Al mese di giugno 2023, il numero dei migranti in accoglienza è pari a 5.287 [6]
Al 29 febbraio 2024, in Calabria sono presenti 909 MSNA, pari al 4,28% del dato nazionale [4].
All’anno scolastico 2021-2022 risultavano 11.945 alunni con cittadinanza non italiana iscritti nelle scuole calabresi (- 228 rispetto all’a.s. 2019-2020) [5], il 44% dei quali nati in Italia [6].
Nel 2022 il numero di occupati stranieri in Calabria ha registrato un aumento dell’1,5% rispetto alla rilevazione relativa al 2021, raggiungendo le 529.000 unità, sebbene l’incremento sia inferiore al dato meridionale (+ 2,5%) e a quello nazionale (+ 2,4%) e non sono stati recuperati i livelli pre-pandemici [6]. Il 59% degli occupati stranieri lavora nel settore domestico, mentre il 16,9% è impiegato in agricoltura [6].
Sempre in riferimento al 2022, 10.905 stranieri nati in paesi extra-UE risultavano titolari d’impresa individuale in Calabria (9,3% del totale nazionale), dato in diminuzione del 0,1% rispetto alla rilevazione dell’anno precedente [2].
Fonti:
[1] Demo Istat.it
[2] Min. Lavoro e Pol. Soc. - ANPAL Servizi: XIII Rapporto annuale. Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia 2023
[3] Sistema di accoglienza e integrazione: Atlante SAI 2022
[4] Min. Lavoro e Politiche Sociali: Dashboard dati mensili sui MSNA
[5] Min. Istruzione: Gli alunni con cittadinanza non italiana a.s. 2021/2022 (agosto 2023)
[6] Centro studi e ricerche Idos: Dossier statistico Immigrazione 2023