HomeNews dalle regioniLazioDati immigrazione

 

 

         

Presenza degli stranieri nel territorio della regione Lazio

Gli stranieri residenti nella Regione Lazio per il periodo di riferimento annualità 2023 (dati aggiornati Istat) risultano essere un totale di 634.045, in percentuale la diminuzione è dello 0,24 % rispetto al 2021 (635.569).  Si tratta di una popolazione in prevalenza, anche se lo scarto è minimo, femminile (50,86%), ad eccezione della provincia di Latina dove, probabilmente per la forte presenza di lavoratori agricoli, prevale la componente maschile (54,6%). L'incidenza sul totale dei residenti in Regione è pari all'11,1%, superiore al dato medio nazionale (8,7%). Nella città metropolitana di Roma vivono 511.332 cittadini stranieri, l'80,6% degli stranieri residenti nel Lazio. Seguono Latina (54.446, pari al 8,6 %), Viterbo (30.624 pari a 4,8 %), Frosinone (24.007, pari al 3,8%) ed infine Rieti (13.636 pari al 2,2%). I residenti stranieri UE sono un totale di 322.409 in prevalenza donne con il 57,68 contro il 42,32 degli uomini. La comunità straniera proveniente dai paesi UE più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 31,0% (196.583), seguono l’Ucraina con il 3,77% (23.878) e l’Albania con il 3,70% (23.450).

I residenti stranieri extra Ue sono da 311.636, per il 56,2% uomini. L'incidenza sul totale dei residenti in Regione è pari al 6,6 %. Le fascia di età più rappresentative sono quelle tra 35-39 anni con l’11,2% e 40-44 anni con 11,8%. La fascia di età da 0-18 anni con il 19,70% (124.855) prevale sulla popolazione ultra sessantenne 10,60% per un totale di 67.669. Per quanto concerne la distribuzione su base provinciale, si conferma il primato assoluto di Roma (256.339 residenti); seguono Latina (28.192), Viterbo (11.496), Frosinone (10.252) e Rieti (5.352). In prevalenza i cittadini extra Ue residenti nel Lazio provengono da Asia (28,07%) ed Africa (13,14%), per la prima i principali Paesi di cittadinanza sono Filippine (42.507), Bangladesh (42.196), India (32.562) e Repubblica Popolare Cinese (23.428); mentre per l’Africa alle prime posizioni troviamo Egitto (16.758), Marocco (14.852), Nigeria(12.039) e Tunisia(6.234).

Tra le dieci nazionalità più rappresentate, quelle in cui si caratterizzano per una maggiore presenza femminile sono l'ucraina (77,8 % di donne sul totale dei residenti ucraini), la moldova (63,4%), la peruviana (59,8%), e la filippina (58,4%). La maggiore presenza maschile si riscontra, invece, principalmente tra i bengalesi (72,4%) e gli egiziani (73,8%).

Tra i titolari di permesso di soggiorno, il 60,9% è lungo soggiornante (256 858), incidenza inferiore alla media dell'area Centro (63,87%) e alla media nazionale (62,20%), tra quanti hanno un permesso a scadenza (164 845), invece, il valore regionale (39,1%) è di poco inferiore al valore medio nazionale (39,9%) e maggiore rispetto al valore medio dell'area Centro (37,9%). La percentuale dei permessi di soggiorno dei cittadini non comunitari nel Lazio si mantiene pressoché stabile nelle fasce di età comprese tra i 18 e 59 anni, mentre ha un picco nelle fasce di età tra 0-17 anni (16% sul totale) e oltre 60 anni (13% sul totale), rispecchiando il trend nazionale e del centro Italia. Da rilevare che, mentre nella fascia 0-17 il numero di soggiorni per i soggetti maschili (tot. 35.724) è di poco superiore a quella femminile (32.806), nel secondo caso, ossia la fascia over 60, il numero dei soggiorni è nettamente superiore per le donne(tot.35.031) rispetto agli uomini(18.861). Le motivazioni dei permessi di soggiorno possono essere di diversa natura, lavoro, famiglia, studio, richiesta asilo e motivi umanitari, residenza elettiva, religione e salute. Nel Lazio le principali richieste di soggiorno dei cittadini non comunitari si differenziano a seconda dell’area di provenienza anche se in generale seguono il trend nazionale per cui nella maggior parte dei casi sono per famiglia (25,35%) e richiesta di asilo politico(40,73%,), quest’ultimo dato è alto anche per l’afflusso della popolazione ucraina che solo nel Lazio ha una percentuale del 34% (pari a 14.235)sul totale dei permessi richiesti(41.760).




Fonte: I dati sono elaborati dal sito Immigrati.Sat.