
All’indomani dell’avvio dell’anno scolastico e di questo complicato rientro a causa dell’emergenza sanitaria, ISMU riporta l’attenzione sul tema del diritto all’istruzione e dell’accesso alla scuola, in particolare per gli alunni più vulnerabili, tra cui i minori stranieri e i minori stranieri non accompagnati (MSNA), attraverso la pubblicazione del nuovo rapporto nazionale “Alunni con background migratorio in Italia. Le opportunità oltre gli ostacoli” (a cura di Mariagrazia Santagati ed Erica Colussi).
Il volume, realizzato da Fondazione ISMU nell’ambito del Progetto FAMI 1597 “Azioni e strumenti di governo per la qualificazione del sistema scolastico in contesti multiculturali”, in collaborazione con IIS Cine TV R. Rossellini, contiene un focus inedito sull’analisi del difficoltoso percorso dei MSNA all’istruzione obbligatoria, raccontando anche, attraverso 40 interviste a testimoni privilegiati e a ex MSNA, le storie di successo di minori stranieri soli che, grazie alla loro determinazione e al supporto di educatori, operatori e altre figure di riferimento sono riusciti a continuare gli studi.
Il rapporto presenta anche due approfondimenti: il primo analizza i processi di scelta scolastica che portano ancora oggi gli alunni stranieri a iscriversi meno ai licei rispetto ai loro coetanei italiani; il secondo presenta una ricerca comparativa di tipo quantitativo che ha coinvolto alcune scuole secondarie in Italia e in Francia con l’obiettivo di indagare le interazioni fra giovani nativi e di origine immigrata e l’influenza di tali interazioni sugli atteggiamenti di ostilità verso persone immigrate.
Il rapporto è stato presentato il 30 settembre 2020 nel corso di un Webinar moderato dalla giornalista Gaia Terzulli, che ha visto gli interventi di: Mariagrazia Santagati, Responsabile scientifico Settore Educazione Fondazione ISMU; Antimo Ponticiello, Direttore Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Ministero dell’Istruzione; Erica Colussi, Coordinatrice Settore Educazione Fondazione ISMU; Gianluca Argentin, Università di Milano-Bicocca, e Alessandro Bergamaschi, Université Côte d’Azur, fra gli autori del rapporto; Stefania Congia, Divisione Politiche di integrazione sociale e lavorativa dei migranti e tutela dei minori stranieri, DG Immigrazione, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; Maria D’Agostino, Università di Palermo, Osservatorio per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’intercultura; Raffaele Ciambrone, Direzione Generale per lo studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico Ministero dell’Istruzione.
Scarica il rapporto Alunni con background migratorio in Italia: le opportunità oltre gli ostacoli
Leggi il comunicato stampa
Fonte: ISMU