
La Regione Basilicata ha indetto una procedura comparativa riservata a organizzazioni di volontariato e ad associazioni di promozione sociale finalizzata all'acquisizione di servizi di mediazione linguistica e culturale, accoglienza e vigilanza, e navettamento da e verso le strutture di accoglienza individuate nel Metapontino per i lavoratori stagionali presenti nell'area.
La procedura rientra nel Programma Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate), in affiancamento ai progetti GOV.E.R.NI (GOVerno Efficace nei Rapporti per le Nuove Integrazioni) e PCUS (Potenziamento delle competenze degli operatori dei servizi pubblici rivolti all'utenza straniera).
Possono partecipare all'avviso gli enti del Terzo Settore, che dovranno presentare la propria proposta entro il prossimo 11 ottobre.
L'attività di mediazione, da organizzare come servizio di tutoring specialistico con azioni professionali di facilitazione linguistica, dovrà essere diretta ad agevolare il dialogo e la comprensione interculturale dei lavoratori. Il servizio dovrà essere garantito in inglese, francese, arabo ed eventualmente in altre lingue in base alle esigenze della platea di riferimento.
La procedura richiede inoltre di garantire il navettamento da e verso le strutture di accoglienza ai campi agricoli, di organizzare servizi di vigilanza nelle strutture di accoglienza, di assistenza di primo soccorso, di coordinamento delle attività degli ospiti, con piccole azioni di consulenza e sempre nel costante rispetto dei protocolli sanitari dettati dall'emergenza Covid-19.
Le attività di animazione culturale e integrazione rivolte agli ospiti delle strutture di accoglienza dovranno promuovere la partecipazione dei diversi gruppi di immigrati e favorire i processi di socializzazione orizzontale e verticale creando specifiche opportunità d'incontro. L'obiettivo è costruire reti relazionali sul territorio, favorendo l'espressione della personalità dei singoli, stimolandone la creatività e promuovendo il dialogo interculturale tra gli ospiti e la comunità locale di riferimento.
Su.Pr.Eme. Italia (Sud Protagonista nel superamento delle Emergenze in ambito di grave sfruttamento e di gravi marginalità degli stranieri regolarmente presenti nelle 5 regioni meno sviluppate) si inserisce nell'ambito del Piano Triennale di contrasto allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato, in particolare tra gli interventi di natura emergenziale nelle aree che presentano maggiori criticità in Puglia, Calabria, Basilicata, Sicilia e Campania. Il progetto è finanziato nell'ambito dei fondi AMIF - Emergency Funds (AP2019) della Commissione Europea - DG Migration and Home Affairs.
Il partenariato è guidato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali - Direzione Generale Immigrazione (Lead partner) coadiuvato dalla Regione Puglia (Coordinating Partner) insieme alle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia e l'Ispettorato Nazionale del Lavoro, l'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni e Nova Consorzio nazionale.
Di seguito il link:
Progetto "Su.Pr.Eme Italia". Procedura comparativa riservata ad Organizzazioni di Volontariato ed Associazioni di promozione Sociale