
La soluzione alle sfide relative alla protezione e al percorso futuro dei minori stranieri non accompagnati richiede un approccio multisettoriale e il coinvolgimento di tutti gli operatori impegnati in prima linea. È per questo che nasce MOOC, un corso online, interattivo e innovativo, sviluppato dal centro d’Eccellenza di cure per l’infanzia (CELCIS) dell’Università di Strathclyde, in Scozia, in collaborazione con agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni del terzo settore e reti (tra cui IFRC, ISS, UNHCR, UNICEF, IOM, Save the Children, Terre des Hommes).
Tra le storie e i casi studio presentati, anche quello italiano. Il percorso formativo del MOOC nasce con l’obiettivo di offrire supporto e formazione tecnica alle organizzazioni e agli operatori impegnati a favore dei minori stranieri non accompagnati. Tra gli argomenti chiave affrontati nel corso delle lezioni: gli standard internazionali di protezione, la soddisfazione dei bisogni, l’ascolto delle aspirazioni e la garanzia che venga rispettato il superiore interesse del minore. Il corso si incentra molto anche sulla figura dell’operatore e sulle competenze che questo deve avere per individuare i casi vulnerabili, attivare gli adeguati meccanismi di referral e migliorare la presa in carico del minore.
Attraverso lo strumento digitale si vuole inoltre costruire un ponte tra operatori del settore umanitario e delle forme di protezione alternative che ruotano attorno la realtà dei minori stranieri.
Il corso, iniziato lo scorso 27 maggio, durerà 6 settimane e sarà ancora fruibile online successivamente. Le lezioni, basate su documenti scritti e contributi video, proporranno esempi di buone pratiche raccolti in Sicilia, Etiopia, Messico. Gli iscritti potranno seguire le lezioni ma anche scambiare idee, preoccupazioni e buone pratiche con altri studenti collegati da diverse parti del mondo nei forum appositi.
La piattaforma online è disponibile in 4 lingue: inglese, francese, spagnolo e arabo. La frequenza, certificata attraverso quiz intermedi, dà diritto all’ottenimento di un certificato gratuito finale.
Per ulteriori informazioni: www.childrenonthemovemooc.com
Fonte: Unicef