×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Online il nuovo report sulle associazioni che operano a favore dei migranti
17 ottobre 2025
Online il nuovo report sulle associazioni che operano a favore dei migranti
Focus sulle attività realizzate nel 2024 dagli iscritti al Registro tenuto dal MLPS. Il report "in pillole" e in versione integrale
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il
Report sulle attività realizzate nel 2024 dalle associazioni e dagli enti che operano a favore dei migranti
iscritti al Registro previsto dall'art.42 del Testo UNico dell'Immigrazione (Dlgs 286/1998).
Il
Registro
, tenuto dalla Direzione Generale per le politiche migratorie e l’inserimento sociale e lavorativo dei migranti del MLPS, ha una
Prima Sezione
dedicata a chi svolge attività a favore dell'integrazione sociale degli stranieri e una
Seconda Sezione
dedicata a chi realizza programmi di assistenza e integrazione sociale per vittime di violenza di genere, prostituzione, tratta, violenza e abusi sui minori o grave sfruttamento.
Oltre alla
versione integrale
, è disponibile il Report "
in pillole
":
Nel 2024, sono
834 gli Enti
iscritti alla
Prima Sezione
e
176
quelli iscritti alla
Seconda Sezione
che hanno realizzato attività, un dato stabile rispetto all’anno precedente.
Il 2024, dopo diversi anni di crescita, ha segnato un
decremento dei progetti
realizzati dagli iscritti alla
Prima Sezione
(3.681, -81 rispetto all’anno precedente). Al contrario i progetti realizzati dagli Enti iscritti alla
Seconda sezione
hanno registrato un
incremento
di 43 unità (418 progetti attuati nel 2024).
Il 43% degli iscritti alla Prima Sezione e il 42% degli iscritti alla Seconda hanno realizzato
attività a favore dei profughi ucraini
. Fra questi quelli impegnati nell’accoglienza hanno ospitato 11mila persone.
Gli iscritti operano su tutto il territorio nazionale, con una presenza
più significativa nel Nord.
Nella Prima e nella Seconda Sezione, la forma giuridica più diffusa è la
cooperativa sociale
, rispettivamente per il 47% e il 41%.
Forte la
propensione ad aggregarsi in reti,
molto frequente anche l’iscrizione ad altri Registri del Terzo settore. Gli iscritti attivano nella maggior parte dei casi dei partenariati con altri iscritti, ma anche con Regioni ed Enti locali.
I
Fondi pubblici nazionali
sono la principale fonte di finanziamento per i progetti sia della Prima (46% dei progetti) che della Seconda Sezione (84%).
Il principale ambito dei progetti è l’
assistenza sociale,
con declinazioni diverse tra le due sezioni, in considerazione dei diversi mandati e target di riferimento. Il lavoro, leva cruciale per l’integrazione e il raggiungimento dell’autonomia, è il secondo ambito di attività dei progetti attivati dagli Enti della Prima sezione e al quarto posto per gli Enti della Seconda. Nella Prima Sezione è rilevante anche l’integrazione scolastica e socioculturale, nella Seconda assumono particolare rilevanza i servizi e le attività degli ambiti assistenza legale e assistenza sanitaria.
I
beneficiari d
ei progetti realizzati nel 2024 dagli enti iscritti sono
934mila per la Prima Sezione e 41mila per la Seconda.
I minori rappresentano il 17% dei beneficiari nella Prima Sezione, ma poco più del 7% nella Seconda. Sono donne il 33% dei beneficiari nella Prima Sezione e il 54% nella Seconda. Nella Seconda Sezione il 7,2% di beneficiari sono persone transessuali.
Il 72% dei beneficiari nella Prima Sezione e l’81% nella Seconda provengono da un Paese extra-UE. La
platea delle cittadinanze è varia,
con una prevalenza della nazionalità marocchina nella Prima Sezione e della nigeriana nella Seconda. Quella ucraina, che nel 2022 era la prima cittadinanza dei beneficiari Extra UE, nel 2024 tra i beneficiari dei progetti realizzati dagli Enti della Prima Sezione compare al 6° posto.
Sono 37mila per la Prima Sezione e quasi 3mila per la Seconda le
risorse umane impegnate
nella realizzazione dei progetti, fra dipendenti e collaboratori. A questi vanno aggiunti volontari ed esperti esterni. Per la quasi totalità si tratta di cittadini italiani, con una prevalenza della componente femminile.
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA