×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Su.Pr.Eme. 2 a Cassano all’Ionio: accoglienza, orientamento e lotta al caporalato
02 ottobre 2025
Su.Pr.Eme. 2 a Cassano all’Ionio: accoglienza, orientamento e lotta al caporalato
Nel Polo Sociale Integrato attivi servizi per l’ascolto, l’integrazione e l’accompagnamento
Nell’ambito del programma
Su.Pr.Eme. 2
, a
Cassano all’Ionio
, in Calabria, proseguono le attività del
Polo Sociale Integrato
, gestito da
Cidis Ets e dal Comune
. L’iniziativa ha come obiettivo la prevenzione dello sfruttamento lavorativo e il sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici migranti.
Uno degli assi portanti del programma, finanziato dal FAMI e dal PN Inclusione FSE+, è rappresentato dai servizi di accoglienza e orientamento all’inclusione socio lavorativa. Per molti cittadini provenienti da Paesi Terzi non è semplice capire a chi rivolgersi per ottenere i documenti necessari o come muoversi in un nuovo contesto, affrontando anche la differenza linguistica. Per questo motivo, sono stati avviati servizi dedicati all’ascolto, all’integrazione e all’accompagnamento nel
Polo Sociale Integrato Kosmopolis
, situato nel centro di Cassano all’Ionio in via Luigi Praino e all’interno dei
Punti Unici di Accesso
, siti nel centro storico e nella frazione di Doria.
Tali servizi confluiscono nello sportello di Segretariato sociale, che offre informazioni e supporto nell’accesso ai servizi territoriali e nella lotta al caporalato. Tra le principali attività, si possono citare la richiesta e il rinnovo di documenti, il disbrigo di pratiche per il ricongiungimento familiare e l’orientamento al lavoro.
Per garantire una presenza continuativa sul territorio, lo sportello è operativo il
martedì e il mercoledì dalle 15:00 alle 18:00 nel Polo Sociale Integrato Kosmopolis, il giovedì dalle 15:00 alle 18:00 nella sede CIDIS di corso Cavour 7/9 e il venerdì dalle 15:30 alle 17:30 nella sede di Doria in Piazza Roma 19
.
Accanto a questi servizi di accoglienza e supporto, all’interno del Polo Sociale Integrato vengono organizzati anche c
orsi di microlingua e di self-empowerment
, con l’obiettivo di favorire l’apprendimento della lingua italiana e di sostenere i percorsi di integrazione.
Ma nel progetto Su.Pr.Eme. 2 fondamentali sono gli
interventi di prossimità
, pensate per portare i servizi direttamente nei luoghi di vita e di lavoro dei migranti. Ogni settimana i
mediatori, insieme a un esperto legale, uno psicologo, un’assistente sociale e specialisti in materia di sfruttamento lavorativo
, svolgono sopralluoghi nelle campagne di Cassano all’Ionio, in particolare a Doria e a Sibari, aree agricole con forte presenza di manodopera migrante, e nei quartieri del paese dove vivono numerosi cittadini di Paesi Terzi. Queste uscite hanno permesso di incontrare lavoratori e lavoratrici provenienti dal Pakistan, dall’India, dal Bangladesh, dal Ghana e dalla Costa d’Avorio, raccogliendo le loro esigenze e offrendo ascolto e un sostegno concreto.
Infine, altro tassello importante del progetto è il
servizio di trasporto
dedicato ai lavoratori migranti non automuniti, ormai consolidato nel territorio di Cassano all’Ionio. Grazie a una navetta da 24 posti,
attiva dal lunedì al sabato
, vengono garantiti collegamenti tra il centro cittadino, le contrade della marina e le aziende agricole della Piana di Sibari. Gli spostamenti, calibrati sugli orari della raccolta stagionale, sono stati integrati con ulteriori corse stabilite in risposta a specifiche esigenze. Un numero sempre più ampio di utenti ha usufruito del servizio, confermando la crescita costante della domanda e dimostrando come un’iniziativa di questo tipo possa salvaguardare la vita di chi sarebbe costretto a raggiungere il posto di lavoro a piedi, mettendo a rischio la propria sicurezza, oltre a evitare la sottomissione di intermediari senza scrupoli.
Il prossimo obiettivo è l’
apertura dei centri proxy
, luoghi che offrono alle
donne
occasioni di incontro alle donne, in cui possono stare insieme e in cui verranno realizzati dei laboratori.
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
Sicilia
Caporalato
Fondo Asilo Migrazione Integrazione - FAMI
Fondo Sociale Europeo FSE - Pon Inclusione
Integrazione
Sfruttamento lavorativo
SU.PR.EME.
Altri comuni
Guarda anche
Approfondimenti
Caporalato e sfruttamento lavorativo
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA