Formazione linguistica, orientamento e soft skill per 120 persone in due anni grazie al sostegno di Fondazione San Zeno e UniCredit
Il progetto COME – Competenze per l’Occupabilità delle persone Migranti e a rischio Esclusione è attivo a Padova dal gennaio 2025 e punta a favorire l’inserimento lavorativo di 120 persone migranti in condizioni di vulnerabilità socio-economica nell’arco di due anni.
Promosso dall’Associazione Popoli Insieme, il progetto è stato avviato con un contributo iniziale di 20.000 euro dalla Fondazione San Zeno, e recentemente ha ottenuto un ulteriore finanziamento di 20.000 euro da UniCredit, che ha permesso di potenziare e ampliare le attività formative.
Obiettivi e destinatari
L’obiettivo del progetto è ridurre il tasso di disoccupazione tra i migranti, migliorando la qualità dell’inserimento lavorativo attraverso percorsi personalizzati. Nel 2025 coinvolgerà 60 persone, con un’ulteriore 60 previste nel 2026.
Le attività del progetto
Il progetto “COME” propone una serie di iniziative mirate a rafforzare le competenze linguistiche, trasversali e professionali:
Partner e finanziamenti
Il progetto è sostenuto da:
Grazie a questo supporto, il progetto COME continua a rafforzare la rete di inclusione lavorativa, offrendo nuove opportunità concrete a chi è in cerca di un futuro migliore, contribuendo allo stesso tempo a costruire comunità locali più inclusive e coese.
Fonte: Popoli Insieme