HomeRicerca NewsPuglia: Avviso per la sensibilizzazione sul tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo



20 agosto 2025

Puglia: Avviso per la sensibilizzazione sul tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo


L'avviso è rivolto ad Enti del terzo settore per la presentazione di proposte progettuali di empowerment delle comunità migranti e sensibilizzazione delle comunità locali al tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo - nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme.2 a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI). Si può partecipare dal 13 agosto 2025 al 30 settembre 2025

È stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 65/2025 l’Avviso pubblico rivolto ad Enti del terzo settore per la presentazione di proposte progettuali di empowerment delle comunità migranti e sensibilizzazione delle comunità locali al tema del contrasto allo sfruttamento lavorativo - nell’ambito del progetto Su.Pr.Eme.2 a valere sul Fondo Europeo Asilo Migrazione e Integrazione (FAMI).

Il programma Su.Pr.Eme.2 si inserisce nell’ambito del Programma nazionale di Prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato della Direzione Generale dell’Immigrazione e delle Politiche di integrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e intende promuovere l'integrazione socioeconomica di cittadini di paesi terzi, compresi i migranti e realizzare interventi di prevenzione e contrasto al lavoro sommerso e al fenomeno del caporalato.

Potranno partecipare i soggetti iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore di cui all’art. 45 del D. Lgs. 3 luglio 2017, n. 117:

  • le organizzazioni di volontariato (ODV);
  • le associazioni di promozione sociale (APS);
  • gli enti filantropici;
  • le associazioni riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale di cui all'art. 5, in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
  • le Onlus già iscritte nell’anagrafe delle Onlus alla data del 22.11.2021;
  • le Imprese sociali, le Cooperative Sociali, ex L. 381/1991, e le Società di Mutuo Soccorso di cui alla legge 15 aprile 1886, n. 3818, iscritte nell’apposita sezione “imprese sociali” del Registro imprese.


Per ulteriori informazioni leggi l'Avviso 

Fonte: Regione Puglia