HomeRicerca NewsLGNet 3: due nuove unità mobili per i servizi di prossimità a Bari



28 maggio 2025

LGNet 3: due nuove unità mobili per i servizi di prossimità a Bari


Attivi due camper attrezzati della Cooperativa CAPS per potenziare l’intervento sul territorio e favorire inclusione e assistenza alle fasce più fragili, grazie al progetto europeo LGNet 3

Due nuovi camper attrezzati della Cooperativa CAPS, pensati per raggiungere le periferie e i contesti più fragili della città, sono entrati in servizio a Bari per potenziare i servizi di prossimità rivolti alla cittadinanza. Si tratta di moderne unità mobili che andranno a rafforzare il progetto LGNet, iniziativa europea promossa a livello nazionale per promuovere inclusione, solidarietà e dialogo tra cittadini e istituzioni.

Il progetto LGNet, è attivo da oltre tre anni e promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con Anci e Cittalia. Attualmente i presidi LGNet sono presenti in 22 Comuni italiani con l’obiettivo di favorire la solidarietà, promuovere l’inclusione e rafforzare il dialogo tra cittadini e istituzioni, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della popolazione

I mezzi, realizzati grazie al sostegno del Comune di Bari e del programma “Care for People”, rappresentano un’evoluzione tecnologica e funzionale rispetto ai tradizionali servizi su strada. Ogni veicolo è un vero e proprio presidio mobile dotato di tecnologie avanzate – smartphone, tablet, computer, stampanti e connettività autonoma – per offrire assistenza diretta, orientamento e interventi socio-sanitari anche in contesti emergenziali.

Le due unità mobili hanno caratteristiche complementari: una si concentra sugli aspetti socio-sanitari, mentre l’altra è dedicata all’ascolto, alla relazione e all’inclusione sociale. Insieme, garantiscono una copertura integrata e capillare, operando sia di giorno che di notte per rispondere in modo tempestivo ai bisogni delle persone più vulnerabili, specialmente quelle che raramente si rivolgono ai canali istituzionali.

Con questa iniziativa, Bari rafforza un modello innovativo di intervento di prossimità, basato sulla mobilità, sull’ascolto attivo e sulla capacità di costruire ponti tra i servizi pubblici e le comunità.

Fonte: Cittalia