HomeRicerca NewsRE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna



01 aprile 2025

RE-START: Presentazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna


L’evento di presentazione si svolgerà il 3 aprile nella Sala Conferenze del Chiostro della Chiesa di San Pietro in Piazza Armerina

Il 3 aprile, a Piazza Armerina, si terrà l'evento di presentazione della nuova programmazione del Polo Sociale Integrato per Stranieri di Enna, un'iniziativa strategica per la migrazione legale e l'integrazione sociale. L'evento avrà luogo nella Sala Conferenze del “Chiostro della Chiesa di San Pietro”.

Il Polo, finanziato nell'ambito del Programma nazionale Su.Pr.Eme. 2, fa parte delle azioni previste dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027, con l'obiettivo di promuovere l'integrazione dei cittadini di Paesi terzi e contrastare il lavoro irregolare e il caporalato.

Un supporto concreto per l'integrazione Il Polo Sociale Integrato opererà fino al 31 dicembre 2028 e si configurerà come un Centro Polifunzionale con sedi operative a Enna, Piazza Armerina e Catenanuova, oltre a iniziative itineranti in tutta la provincia. Il servizio offrirà assistenza multidisciplinare attraverso attività di informazione, orientamento, mediazione linguistico-culturale e supporto all'accesso ai servizi locali. Il Polo diventerà un punto di riferimento per i cittadini stranieri che necessitano di supporto nell'integrazione sociale e nel superamento delle barriere linguistiche e culturali.

L'iniziativa vede il coinvolgimento della Regione Siciliana, delle Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, e di Nova Consorzio Nazionale per l'Innovazione Sociale. Il progetto rappresenta un'opportunità di collaborazione tra istituzioni locali e partner sociali, per rafforzare la governance multilivello e affrontare le sfide legate ai flussi migratori, ai diritti dei lavoratori e all'inclusione sociale.

Tra gli obiettivi principali, l'iniziativa mira a:

  • Promuovere e presentare i servizi del Polo Sociale Integrato;
  • Favorire la cooperazione tra soggetti istituzionali e non per una gestione integrata delle politiche migratorie e di inclusione;
  • Contrastare lo sfruttamento lavorativo e l'emarginazione sociale dei cittadini stranieri presenti sul territorio.


L’evento vedrà la partecipazione e gli interventi, oltre che dell’équipe e dei partner di Progetto, anche delle istituzioni e degli enti pubblici, delle parti sociali e delle organizzazioni della società civile interessati dal fenomeno migratorio, dalle nuove forme di cittadinanza e impegnati nel contrasto allo sfruttamento lavorativo e all’emarginazione sociale dei cittadini stranieri presenti nei 20 comuni del territorio provinciale ennese

Fonte: Sicilia Integrazione