×
Home
News
Approfondimenti
Eventi
Normative e giurisprudenza
Progetti
Documenti
Bandi
Guide
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Ministero dell'interno
Ministero dell'istruzione
IT
Italiano
English
☰
MENU
Integrazionemigranti.gov.it
Vivere e lavorare in Italia
Newsletter
Home
Ricerca News
Palermo, riunito il tavolo regionale di contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato
30 marzo 2025
Palermo, riunito il tavolo regionale di contrasto allo sfruttamento lavorativo e al caporalato
L’iniziativa si inserisce nel Programma Su.Pr.Eme.2, finanziato dal Fondo FAMI 2021-2027
Si è riunito il 25 marzo a Palermo, nella sede del Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali il Tavolo regionale di contrasto al caporalato. Questo organismo, istituito nel 2022, rappresenta uno spazio di confronto e collaborazione strategica istituzionale per contrastare il fenomeno del caporalato e promuovere condizioni di lavoro dignitose.
L’incontro è stato aperto dall’Assessore regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Nuccia Albano. Durante la mattinata è stata presentata la nuova referente regionale per il supporto al Tavolo Anticaporalato, la dottoressa Valeria Troia. Il suo compito sarà quello di coinvolgere gli stakeholder e valorizzare il Tavolo come strumento di interazione con i territori. Tra gli obiettivi principali, l’organizzazione di un momento di confronto sulle misure introdotte dall’articolo 18-ter (Testo Unico Immigrazione (D.lgs. n. 286/98), che prevede il rilascio di un permesso di soggiorno per gli stranieri vittime di sfruttamento lavorativo e intermediazione illecita.
Nel corso dell’incontro sono state illustrate le attività del programma Su.Pr.Eme.2. Tra le iniziative già operative: i poli sociali integrati e le azioni di supporto all’Ispettorato del Lavoro. Le misure in partenza riguardano l’housing e i trasporti, con particolare attenzione a soluzioni innovative come rapid-housing, re-housing, housing first e interventi per il superamento degli insediamenti informali. L'obiettivo è creare una filiera istituzionale che metta in rete gli enti anti-tratta, il team ispettorati, i poli sociali integrati e l’helpdesk anticaporalato, promuovendo un’azione congiunta e coordinata per il contrasto allo sfruttamento lavorativo.
L’iniziativa si inserisce nel Programma Su.Pr.Eme.2, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2021-2027 – Obiettivo Specifico 2 "Migrazione legale e Integrazione", nell’ambito delle misure di integrazione. Il progetto è guidato dalla Regione Siciliana in partenariato con le Regioni Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, oltre a Nova Consorzio Nazionale per l’Innovazione Sociale.
Basilicata
Calabria
Campania
Puglia
SU.PR.EME.
Palermo
Guarda anche
Progetti
Su.Pr.Eme.2
‹
›
×
Cookies
Questo portale utilizza i cookies per ottimizzare la navigabilità e la condivisione sui social network e non utilizza cookies di profilazione. Se non acconsenti all'utilizzo dei cookie, alcune di queste funzionalità potrebbero non essere disponibili. Puoi comunque scegliere di non accettare
Per maggiori informazioni consulta la privacy policy.
ACCETTA
RIFIUTA