HomeRicerca NewsProgetto RemiX: Reti di supporto per minori migranti



28 marzo 2025

Progetto RemiX: Reti di supporto per minori migranti


Il progetto “RemiX” mira a rafforzare le reti di supporto per minori migranti vulnerabili, migliorando i servizi di tutela attraverso la collaborazione tra pubblico e privato, e l’approccio interculturale

Il progetto “RemiX – Reti di supporto per minori migranti” è un'iniziativa volta a potenziare il sistema di servizi per minori con background migratorio vulnerabili. Attraverso la collaborazione tra enti pubblici e privati, il progetto mira a rafforzare le reti locali, migliorare la capacità di intervento degli adulti di riferimento e promuovere un approccio interculturale per affrontare le difficoltà legate alla vulnerabilità. Con il supporto delle comunità delle diaspore, “RemiX” si propone di creare un sistema integrato e sostenibile di supporto e prevenzione per i minori migranti.

Obiettivi del progetto:

  1. Qualificare e capacitare il sistema dei servizi per i minori migranti vulnerabili, con un focus sul contrasto alla violenza e un approccio interculturale.
  2. Migliorare la capacità degli adulti di riferimento di svolgere funzioni di tutela, guida e accompagnamento per i minori migranti.
  3. Rafforzare il sistema di prevenzione, emersione e presa in carico dei minori migranti, anche attraverso il consolidamento del ruolo delle comunità delle diaspore.
  4. Modellizzare un sistema di intervento basato sull’interculturalità capacitante per fronteggiare la vulnerabilità dei minori e delle famiglie migranti.
  5. Attivare un processo di comunicazione e disseminazione per sensibilizzare e informare sulle vulnerabilità dei minori stranieri.

Attività principali:

  1. Attivazione e potenziamento degli spazi RemìX:
    • Valorizzazione delle competenze acquisite e del modello sperimentato nel progetto Remì.
    • Servizi di supporto per gli adulti di riferimento (counseling, mediazione culturale, consulenza legale, supporto psicologico, attività per minori).
  2. Capacity Building del sistema:
    • Formazione degli operatori e degli adulti di riferimento attraverso corsi di approfondimento sui temi chiave della vulnerabilità e della violenza contro i minori migranti.
    • Coinvolgimento delle comunità delle diaspore con la formazione di "community agents" per rafforzare il contrasto alla vulnerabilità.
  3. Definizione di una metodologia di interculturalità capacitante:
    • Gruppi di autoriflessività guidata per gli operatori degli spazi RemìX.
    • Focus group con i community agents per riflettere sulle motivazioni che spingono i migranti a impegnarsi nelle loro comunità etniche.
  4. Sensibilizzazione, comunicazione e disseminazione:
    • Attività di disseminazione dei risultati del progetto attraverso canali online e offline.
    • Campagna di sensibilizzazione, comprensiva della creazione di mappe multilingua dei servizi e di un video di sensibilizzazione sui minori stranieri.

 

Gli spazi Remix si trovano sul territorio nazionale in particolare a Napoli, Milano, Pavia, Perugia, Caserta e Castrovillari

Il progetto è finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) 2014-2020.

Per maggiori informazioni consulta il Portale della Fondazione Ismu