I minori stranieri non accompagnati (MSNA) censiti in Italia al 31 dicembre 2024 sono 18.625, sono in maggioranza maschi (88,4%) e hanno per la maggior parte 17 (56,8%), 16 (21%) e dai 7 ai 14 anni (13,7%); arrivano soprattutto da Egitto (20,4%), Ucraina (18,8%), Gambia (11,7%), Tunisia (9,6%) e Guinea (8,1%), mentre le Regioni che ne accolgono di più sono la Sicilia (29,1%), la Lombardia (13,1%), la Campania (8,5%) e l'Emilia-Romagna (7,7%).Sono alcuni dei dati raccolti nel nuovo Rapporto di approfondimento semestrale sulla presenza dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) in Italia, pubblicato dalla Direzione Generale per le politiche migratorie e per l'inserimento sociale e lavorativo dei migranti del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.Il Rapporto monitora le presenze, le caratteristiche e l'accoglienza dei minori soli, dando conto anche di nuovi arrivi e allontanamenti, richieste di protezione internazionale, indagini familiari nei Paesi di origine e pareri sulla conversione dei permessi di soggiorno alla maggiore età. Illustra, inoltre, le novità procedurali e normative italiane e internazionali e misure per l'inserimento socio-lavorativo come i progetti "Percorsi" e "PUOI PLUS".I contributi di Unhcr, Unicef, Oim, Rete Sai e Tavolo Minori Migranti approfondiscono particolari aspetti del fenomeno dei MSNA. Ad aprire il Rapporto sono alcune testimonianze di ex minori soli, accolti in Italia e accompagnati verso l'autonomia: un modo per dare voce ai tanti altri giovani "in viaggio" che si celano dietro dati, analisi e norme.La notizia sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche SocialiTutti i rapporti semestrali sui MSNA sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali